La tua ricerca

    01.04.2022

    Il Consiglio di Stato dichiara illegittima l’opposizione del MIBACT a due progetti FV nella Regione Lazio


    Riferimento: Sentenze n. 2242 e 2243 del 28 marzo 2022

     

    Cosa è successo

     

    Il Consiglio di Stato ha emanato due sentenze che confermano il dispositivo di annullamento contenuto nelle due sentenze impugnate del T.A.R. Lazio (rispettivamente n. 6350/2021 e 6351/2021).

     

    Tali ultime sentenze avevano annullato i provvedimenti emanati dal Consiglio dei Ministri, che avevano accolto l’opposizione del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo (“MIBACT”) avverso due autorizzazioni uniche alla realizzazione e all’esercizio di impianti fotovoltaici, emanati dalla Regione Lazio per due impianti dalla potenza nominale pari rispettivamente a 150 e 90 Mwp (“Impianti”).

     

    In particolare, il MIBACT aveva fatto opposizione al Consiglio dei Ministri avverso le autorizzazioni (poi accolte dal Consiglio dei Ministri stesso esercitando un potere di alta amministrazione), dopo aver espresso parere negativo nel corso degli iter autorizzativi dei rispettivi Impianti.

     

    Il Consiglio di Stato è stato pertanto chiamato a valutare la legittimità dell’opposizione proposta dal MIBACT e accolta dal Consiglio dei Ministri, mediante due sentenze le cui motivazioni sono pressoché identiche.

     

    In primo luogo, gli Impianti non insistono direttamente su aree di cui l’Amministrazione avesse positivamente dimostrato la sottoposizione a vincolo paesaggistico, archeologico, idraulico o boschivo, né la pendenza di un procedimento teso alla futura apposizione di un vincolo siffatto. Peraltro, gli Impianti non ledono direttamente beni vincolati ovvero beni paesaggistici né con emergenze archeologiche poste ad una distanza giuridicamente rilevante dall’impianto.

     

    In considerazione di tali profili, il Collegio conclude che il MIBACT non abbia il potere di opporsi ad iniziative private tramite opposizione avanti il Consiglio dei Ministri, a meno che decisioni di altre Amministrazioni siano ritenute direttamente lesive di beni già dichiarati, nelle forme di legge, di interesse ambientale, paesaggistico o culturale e pertanto sottoposti a forme di protezione o regimi giuridici speciali. L’attività amministrativa deve essere infatti esercitata perseguendo “i fini determinati dalla legge” (art. 1 della L. 241/90) e, pertanto, la tutela di beni specifici è legittima nei limiti in cui sia stata dichiarata “nelle forme di legge”.

     

    Il Consiglio di Stato rileva inoltre che il PTPR ammette, nell’area individuata per la realizzazione dell’impianto, impianti di tale natura e che non sono stati peraltro individuati impatti in termini di visibilità/fertilità dei suoli, che avrebbero dovuto essere dimostrati dalla amministrazione opponente. Infine, il MIBACT non avrebbe individuato alternative meno impattanti sull’interesse privato, ma comunque idonee a preservare gli interessi pubblici coinvolti, in violazione del principio di proporzionalità dell’azione amministrativa 

     

    Perché è importante

     

    Il Consiglio di Stato precisa, tramite l’emanazione di queste sentenze, che il potere del MIBACT di opporsi alle iniziative private tramite opposizione dinanzi al Consiglio dei Ministri è un potere vincolato e fondato su specifici requisiti. In particolare, è necessario che altre amministrazioni abbiano dato parere positivo ai progetti, ledendo direttamente beni già dichiarati di interesse pubblico (ambientale, paesaggistico, culturale) nelle forme di legge.

     

    Tale interpretazione riduce fortemente la discrezionalità nell’esercizio del potere di opposizione del MIBACT, che deve essere vincolato alla lesione diretta di beni alla cui tutela il MIBACT stesso è preposto e che non può basarsi su motivazioni di carattere meramente apodittico.

     

    Peraltro, il Collegio rileva che incombe sulla amministrazione opponente l’onere di dimostrare l’effettivo impatto negativo sugli altri interessi coinvolti (nel caso di specie, la tutela paesaggistica e la fertilità dei suoli), nonché l’onere di indicare alternative meno impattanti sull’interesse del privato, tutelato dall’art. 41 della Costituzione, secondo il generale principio di proporzionalità dell’azione amministrativa.

    La Strategia Nazionale Idrogeno e gli accordi per la realizzazione del SoutH2 Corridor
    Con l’approvazione della Strategia Nazionale e i recenti accordi intervenuti con…
    Approfondisci
    Anche una stazione primaria di trasformazione elettrica di Terna può essere considerata “impianto industriale”
    Con la sentenza n. 4994 pubblicata lo scorso 10 marzo, il TAR Lazio ha stabilito…
    Approfondisci
    Un disegno di legge per il rilancio del nucleare in Italia
    Il 28 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sul n…
    Approfondisci
    TAR Lazio: prescrizione decennale per il recupero incentivi GSE decorre dai conguagli
    Dopo la recentissima sentenza del Consiglio di Stato, pubblicata lo scorso 3 feb…
    Approfondisci
    Nota di Sintesi del Decreto FER-X Transitorio
    1. Finalità e Contesto Normativo Il decreto FER-X Transitorio è stato firmato, …
    Approfondisci
    Il Consiglio di Stato conferma la prescrizione decennale del diritto del GSE al recupero degli incentivi indebitamente erogati
    Con sentenza pubblicata il 3 febbraio 2025, n. 828, il Consiglio di Stato, Sez. …
    Approfondisci
    Approvata la legge di conversione del D.L. Ambiente: tutte le novità in materia di VIA e screening VIA.
    Lo scorso 10 dicembre la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il d…
    Approfondisci
    GSE Garante nei Contratti PPA: la Riforma del DL Emergenze
    Introduzione Con l’approvazione del D.L. n. 208 del 31 dicembre 2024 (“DL Emerg…
    Approfondisci
    Il MASE pubblica le Regole operative del decreto FER 2
    Lo scorso 23 dicembre, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica h…
    Approfondisci