La tua ricerca

    16.05.2025

    Il mancato rispetto del termine di inizio lavori non comporta l’automatica decadenza del titolo autorizzativo


    Con le sentenze nn. 4050 e 4051 del 12 maggio 2025, il Consiglio di Stato ha stabilito che il mancato rispetto del termine di inizio lavori non costituisce di per sé motivo sufficiente per la declaratoria di decadenza del titolo autorizzativo (nel caso di specie, Autorizzazione Unica).

    In particolare, è stato specificato che qualora l’operatore economico abbia presentato l’istanza di proroga, debitamente giustificata da elementi ostativi all’inizio dei lavori, il provvedimento di decadenza non può fondarsi sul mero dato storico della scadenza dei termini dettati nel provvedimento autorizzativo (e neppure di quelli dettati dalle proroghe successivamente concesse).

    Diversamente, in questi casi, l’Amministrazione è chiamata a valutare la rilevanza degli elementi giustificativi posti a base dell’istanza di proroga. 

    Nel contesto della produzione di energie rinnovabili non possono, infatti, trovare applicazione gli orientamenti tradizionali in tema di inizio dei lavori in ambito edilizio, in quanto gli impianti in questione sono accompagnati da una specificità rilevante, dovendo connettersi ad una rete elettrica. 

    E’ stato quindi posto l’accento sulla differenza tra il formale inizio dei lavori in generale e l’inizio dei lavori specificamente riservato, ope legis, alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

    Nello specifico, il favor riconosciuto dall’ordinamento alla produzione di energia da fonti rinnovabili deve essere inteso come principio generale, applicabile, in quanto tale, anche al termine di “inizio dei lavori”

    In quest’ottica, tale termine deve ritenersi rispettato tutte le volte in cui sia stato dato l’avvio all’iniziativa nei sensi specificati dall’art. 2, co. 159 della Legge n. 244/2007 (i.e, mediante l'acquisizione della disponibilità delle aree destinate ad ospitare l'impianto, nonché l'accettazione del preventivo di allacciamento alla rete, la stipulazione di contratti per l'acquisizione di macchinari o per la costruzione di opere relative all'impianto, ovvero la stipulazione di contratti di finanziamento dell'iniziativa o l'ottenimento in loro favore di misure di incentivazione etc.).

    Il concetto di “avvio” ovvero di “inizio” dei lavori è, dunque, equiparato a quello di “concreto avvio della realizzazione dell’iniziativa” (cfr. inter alia, Consiglio di Stato, Sentenza, 14 gennaio 2016, n. 84).

    Da ultimo e a titolo di completezza, si segnala che con le medesime pronunce in parola il Consiglio di Stato ha colto inoltre l’occasione per ribadire che un atto lesivo, quale la decadenza del titolo autorizzativo, impone il rispetto delle garanzie procedimentali di cui all’art. 7 della Legge n. 241/1990 (a meno che non sussistano ragioni di urgenza da esplicitare adeguatamente nella motivazione del provvedimento).

    Decreto Mase e regole operative GSE per capire meccanismo claw-back
    “La formula descritta nella comfort letter, comunque interpretata, porta a risul…
    Approfondisci
    Fotovoltaico in aree idonee. Illegittimità del diniego PAS: cumulo paesaggistico e prevalenza della normativa nazionale sui vincoli territoriali
    Sulla scia dei recenti orientamenti giurisprudenziali, con la recente sentenza n…
    Approfondisci
    M&A Energy in Italia: nuove opportunità tra rinnovabili, storage, biometano e evoluzione delle Route To Market
    L’attività M&A nel mercato italiano dell’energia e delle infrastrutture si è con…
    Approfondisci
    Italia, rete elettrica sotto pressione: la sfida della saturazione tra immissione e prelievo
    L’Italia si trova oggi ad affrontare una duplice sfida sul fronte della rete ele…
    Approfondisci
    Il FER Z: un nuovo modello giuridico per l'incentivazione delle energie rinnovabili in Italia
    Con l’obiettivo di accelerare la decarbonizzazione, il MASE sta predisponendo un…
    Approfondisci
    Corporate BPA ed adempimenti ETS
    1. CBPA e Pubblicazione delle Nuove Regole Applicative al DM Biometano Con il t…
    Approfondisci
    Saturazione virtuale della rete: microzone e procedure trasparenti. I potenziali impatti sulle attuali e future iniziative di sviluppo
    Alla data del 30 aprile 2025, la capacità delle richieste pendenti di connession…
    Approfondisci
    La richiesta di integrazione documentale da parte della PA interrompe il termine decadenziale per la proposizione del ricorso avverso il silenzio
    Con le sentenze nn. 324, 325 e 326 del 26 maggio 2025, il TAR Basilicata ha chia…
    Approfondisci
    CER: il nuovo quadro normativo – dal DL Bollette al Decreto MASE, cosa cambia per gli operatori in attesa della Corte dei Conti
    Nell’ambito degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 il legislatore nazional…
    Approfondisci