La tua ricerca

    20.06.2025

    L’accessibilità dei servizi bancari e finanziari


    Francesco mocci affronta su Diritto Bancario il tema dell’accessibilità, ossia il diritto per tutte le persone ad avere accesso ai servizi offerti attraverso siti web e applicazioni mobili, con particolare riguardo al caso in cui siano presati servizi bancari e finanziari.

     

    1. Dalla legge Stanca all’European Accessibility Act (EAA)

    Garantire la massima fruibilità di servizi e prodotti a tutti, in modo da superare le barriere derivanti da difficoltà fisiche o intellettive, è diventato un obiettivo centrale del legislatore europeo e nazionale.

    È il tema dell’accessibilità, ossia, a livello generale, la possibilità per le persone disabili ([1]) di avere accesso, su una base di uguaglianza con gli altri, all’ambiente fisico, ai trasporti, ai sistemi e alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nonché ad altri servizi e strutture.

    Di pari passo con lo sviluppo tecnologico si è accresciuta, in particolare, l’importanza dell’accessibilità nel mondo digitale, ovvero la capacità dei sistemi informatici – inclusi i siti web e le applicazioni mobili – di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che, a causa di disabilità, necessitano di tecnologie assistive ([2]) o configurazioni particolari.

    A livello interno, e ancora per pochi giorni, la norma di riferimento per l’accessibilità digitale è la l. 9 gennaio 2004, n. 4, la c.d. Legge Stanca, che si prefigge lo scopo di portare avanti una strategia dell’inclusione e di riconoscere e tutelare il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai relativi servizi, ivi compresi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici.

     

    Clicca qui per l'articolo integrale
     

    Nessuna garanzia per i risparmiatori
    Contributo a cura di Irene Gusso per Fondi & Sicav Negli ultimi anni sì è regis…
    Approfondisci
    SIU, RIS e Regolamento FIDA: le riforme che potrebbero cambiare il risparmio in Europa
    Dal nodo incentivi alla spinta verso l’economia reale, Francesco Mocci, partner …
    Approfondisci
    Le applicazioni dell'Intelligenza Artificiale in ambito bancario, finanziario e assicurativo
    Fabio Coco ha partecipato al workshop organizzato da Optime dedicato alle applic…
    Approfondisci
    Norme Ue. Da oggi in vigore le nuove regole sull'accessibilità
    Interessati tutti i documenti messi a disposizione dalle banche […] Si applica …
    Approfondisci
    Polizze sotto la lente
    L'Ivass ha effettuato uno studio relativo alla chiarezza dei contratti assicurat…
    Approfondisci
    Fiscalità delle operazioni di LBO e Tax Insurance
    Giovedì 26 giugnoDalle 17.00 alle 19.00 Davide Massiglia parteciperà al convegn…
    Approfondisci
    Cambia il diritto di rimborso
    Articolo a cura di Lorenzo Macchia per Fondi & Sicav. II Regolamento Ue 2023/60…
    Approfondisci
    La Consob richiama l'attenzione del pubblico sui «finfluencer» online
    Su Il Sole 24 Ore, Francesco Mocci commenta un tema sempre più attuale, legato a…
    Approfondisci
    Prescrizione risarcimenti: nuova vittoria per le banche in Cassazione
    Il termine di prescrizione per l’azione risarcitoria inizia a decorrere da quand…
    Approfondisci