La tua ricerca

    12.11.2019

    Maria Thereza Alves in conversazione con Andrea Viliani


    A partire da Recipes for Survival

    nctm e l’arte prosegue il ciclo di incontri dedicati al modo in cui gli artisti si relazionano con i fondamenti del diritto e della giustizia.

     

    Il ciclo è arrivato al quarto incontro, che vede protagonista l’artista Maria Thereza Alves in dialogo con Andrea Viliani - Direttore Artistico della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Museo Madre di Napoli.

    Il talk si focalizzerà sul progetto Recipes for Survival iniziato nel 1983, e ora confluito nella pubblicazione omonima, introdotta da un testo dell’antropologo Michael Taussig e pubblicata nel 2018 da University of Texas Press.

    Il progetto verrà contestualizzato nell’ambito del lavoro complessivo dell’artista.

     

     

    Maria Thereza Alves, brasiliana di origine, oggi residente tra Berlino e Napoli, è attiva dagli anni ’80.

    I suoi progetti sono spesso incentrati sulla storia locale del luogo in cui si trova a lavorare o che decide di indagare.

    In questi casi, calandosi completamente in uno specifico contesto e mettendo in opera attività relazionali e collaborative, l’artista stimola lo spirito di partecipazione delle persone che vivono e frequentano i luoghi, rendendoli soggetti attivi nella realizzazione dell’opera stessa. Da questo impegno condiviso nascono testi, video, disegni, fotografie, installazioni composite e articolate.

    Di fondamentale importanza per l’artista è che i progetti diano vita a un forum di scambio tra il pubblico.

     

    Esemplificativo di questo suo metodo di lavoro è il progetto Recipes for Survival.

    In questo caso è tornata nella sua terra natia, in una zona periferica a sud del Brasile.

    Il suo intento è dare voce a individui la cui esistenza e le cui esigenze sono troppo spesso ignorate. L’artista intavola una serie di dialoghi e interviste, con la premessa che in questo modo i suoi interlocutori potranno portare l’attenzione del mondo su fatti e situazioni che desiderano rendere noti.

    Nella pubblicazione, fotografie, racconti e alcune ricette testimoniano la vita quotidiana di questa collettività. Ne emerge il ritratto di un’area e di una popolazione a cui la storia non sembra ancora aver riconosciuto un ruolo.

     

     

     

    Bio

    Maria Thereza Alves è nata in Brasile nel 1961.

    Ha partecipato a Manifesta 12 e 7, la 32esima Biennale di San Paolo, la Biennale di Sharjah, dOCUMENTA (13) e la Biennale di Toronto.

    Alves ha preso parte all’esibizione Flesh in the Knife presso il PAC di Milano. Una sua mostra personale è stata ospitata presso il MUAC di Città del Messico e una mostra al CAAC di Siviglia.

    Alves parteciperà alla prossima Biennale di Sydney. Ha inoltre ricevuto il Vera List Prize for Art and Politics 2016-2018.

    Evento - Blu pastello: Governance e impatto sociale degli investimenti aziendali in arte e cultura
    Giovedì 23 gennaio dalle ore 14.15Università di Pavia Alessandra Donati sarà re…
    Approfondisci
    Preventing Art Crimes through regulation and self-regulation
    Alessandra Donati parteciperà alla conferenza internazionale organizzata dalla C…
    Approfondisci
    Assegnazione della XVIII edizione di "nctm e l'arte: Artists-in-Residence"
    Il Comitato di valutazione della XVIII edizione di nctm e l’arte: Artists-in-Res…
    Approfondisci
    Combattere i falsi: le regole da seguire
    Molte cause intentate dai privati su opere da attribuire, chi ha ragione?Il meri…
    Approfondisci
    Il merito artistico non si discute
    “L’opera falsa va riconosciuta ed espunta dalla circolazione. A differenza dei m…
    Approfondisci
    Un libro sul diritto dell'arte
    Da Baldessari a Isgrò, queste sentenze hanno fatto clamore. L'opera d'arte in tribunale: la nuova pubblicazione di Alessandra Donati e Novelio Furin. "Le opere parodistiche, quelle burlesche o ironiche, …
    Approfondisci
    I problemi di creare, vendere e comprare: l’opera d’arte in tribunale
    Nell’elegante, elitario mondo dell’arte ci sono più litigi, denunce, processi e quindi sentenze di quante ne immaginiamo. Il libro L’opera d’arte in tribunale di queste sentenze ne raccoglie parecchie, cer…
    Approfondisci
    Tra Nctm e arte c'è un connubio indissolubile
    Progetto e modus operandi di una vera e propria "infrastruttura culturale" connessa con il sostrato del Paese. "Nctm e l'arte": l'idea è nata nel 2010 sulla base di un'inclinazione culturale già viva ne…
    Approfondisci
    La Scala società tra avvocati avvia contest per giovani artisti
    La Scala società tra avvocati annuncia il ritorno de LaScalArt Youth Artist Contest,  premio organizzato dalla società e dalla sua Toogood Society, insieme a La Scala Formazione impresa sociale, giunto all…
    Approfondisci