Nctm Studio Legale rafforza il team dedicato all’art industry con l’ingresso in Studio, in qualità di Of Counsel, di Alessandra Donati. Docente di Diritto comparato dei contratti all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, insegna Legislazione del mercato dell’Arte alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Nel corso della sua carriera ha approfondito gli aspetti civilistici del diritto dell’arte, contribuendo al suo sviluppo e promozione in Italia anche attraverso la consulenza ad istituzioni pubbliche e private del settore con particolare attenzione alla cura degli artisti e dei loro archivi, alla valorizzazione delle collezioni e alla promozione delle buone pratiche del mercato dell’arte.
Il team, coordinato da Alessandra Donati, raccoglie la consolidata esperienza nel mercato dell’arte dei partner Lorenzo Attolico, Paolo Lazzarino, Federico Trutalli, Ivan Lamponi e Michele Zucca già attivi nella consulenza e assistenza in materia di diritto d’autore, proprietà industriale, diritto tributario, diritto delle assicurazioni ad artisti, collezionisti, gallerie e case d’asta e potrà contare sull’apporto di Roberta Guaineri per i profili di diritto penale d’impresa e dell’arte. Fanno inoltre parte del team, Luca Cavagnaro, Andrea Mantellini e Filippo Federici, oltre a un gruppo di appassionati giovani art lawyer e trainee.
Nctm offre un servizio di consulenza giudiziale e stragiudiziale rivolto a tutti i soggetti protagonisti del mercato dell’arte. Principale elemento di forza è l’interdisciplinarietà dei professionisti, il cui coordinamento saprà coinvolgere le principali practice areas dello Studio, tra cui diritto civile, commerciale, tributario, amministrativo, assicurativo, dei trasporti e della proprietà intellettuale, al fine di garantire la migliore e più ampia assistenza ai clienti con riferimento a tutte le problematiche giuridiche connesse al mercato dell’arte.
Nctm prosegue dunque nel suo impegno al sostegno dell’arte in Italia, già precedentemente avviato con i progetti di mecenatismo internazionali promossi da nctm e l’arte, come la ricostruzione del Teatro Continuo di Alberto Burri e il prossimo restauro dell’Accumulazione musicale e seduta di Arman alla città e alla Triennale di Milano o il sostegno al padiglione greco e italiano alle ultime edizioni della Biennale di Venezia e di quello albanese alla Biennale di architettura, nonché con le varie esperienze pro bono che hanno visto lo studio partecipare a progetti di interesse comune quali la riapertura della Casa degli Artisti di Milano e l’acquisizione di Palazzo Moroni a Bergamo da parte del FAI – Fondo Ambiente Italiano.