La tua ricerca

    09.03.2020

    Nctm rafforza il Dipartimento Real Estate con l'ingresso di due nuovi partner

    Comunicati stampa

    Entrano in Nctm Studio Legale Vito Bisceglie e Giovanni Giuliani in qualità di Equity Partner nel Dipartimento Real Estate, insediandosi nella sede di Roma con i loro team.

     

    Vito Bisceglie ha maturato una vasta esperienza in materia di diritto immobiliare, diritto sanitario e legislazione sociale, assistendo clienti italiani ed internazionali nell’ambito di operazioni di investimento e/o di finanziamento (con particolare riferimento al comparto healthcare), realizzate anche attraverso strutture e strumenti finanziari innovativi.

    Dal 2015 Vito Bisceglie operava in Dla Piper con il ruolo di Of Counsel del team Investment Management and Funds, nell’ambito del dipartimento Finance, Projects & Restructuring, dove ricopriva anche il ruolo di responsabile del settore Healthcare.

     

    Insieme a Vito Bisceglie entra anche l'avvocato Federica Scalia: con il loro ingresso Nctm rafforza il dipartimento di diritto Immobiliare con competenze specifiche in ambito healthcare.

     

    Giovanni Giuliani si occupa di diritto bancario e dei mercati finanziari, svolgendo attività consulenziale in materia di disciplina delle banche, degli intermediari finanziari, dei servizi di investimento e del servizio di gestione collettiva del risparmio. Nel settore del risparmio gestito e dei fondi di investimento alternativi assiste clienti nella strutturazione di operazioni di real estate e private equity.

    Dal 2014 Giovanni Giuliani operava in Chiomenti, dove ricopriva il ruolo di Senior Associate.

    Con il suo ingresso Nctm rafforza il dipartimento di diritto Immobiliare con competenze specifiche in ambito regolatorio.

     

    Insieme a Giovanni Giuliani entra anche l'avvocato Jacopo Pisani.

     

    Con l’ingresso di Vito Bisceglie e Giovanni Giuliani Nctm conta adesso 64 partner.

    Nel Real Estate, il legale è strategico
    Luigi Croce spiega su Top Legal lo sviluppo del mercato e gli asset emergenti N…
    Approfondisci
    Opere edilizie incomplete, cosa fare quando il permesso decade
    Nel marzo del 2024, il Consiglio di Stato ha affrontato una problematica di gran…
    Approfondisci
    Studentati e rigenerazione urbana
    In Italia non esiste una definizione unica e organica di "rigenerazione urbana" …
    Approfondisci
    Decreto Salva Casa: pubblicate le linee guida
    Il 30 gennaio 2025 il MIT ha pubblicato le linee di indirizzo e i criteri interp…
    Approfondisci
    Roma Capitale: pubblicata la deliberazione n. 169 dell’11 dicembre 2024 di adozione della variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG
    Il 30 gennaio 2025 è stata pubblicata sull’Albo Pretorio la deliberazione dell'A…
    Approfondisci
    Cosa succede alle opere incompiute?
    Approfondisci
    La sorte delle opere edilizie incomplete all'esame dell'Adunanza Plenaria
    La sorte delle opere edilizie incomplete all’esame dell’Adunanza Plenaria Nel m…
    Approfondisci
    Contratto di locazione nullo e diritto del conduttore alla ripetizione dei canoni già versati
    Con la recente ordinanza n. 32696 del 16 dicembre 2024 pronunciata dalla terza s…
    Approfondisci
    Clausola “a prima richiesta” e garanzie personali – l’ultima pronuncia della Suprema Corte
    Con la recentissima sentenza n. 31105 del 4 dicembre 2024 pronunciata dalla prim…
    Approfondisci