La tua ricerca

    03.07.2019

    Nella nuova black list cinese scendono i settori vietati ai capitali esteri


    BARRIERE ALL'INGRESSO

     

    Calato il sipario sul G20 di Osaka e incassata la ripresa dei negoziati commerciali, il presidente Xi Jinping aveva preannunciato nuove misure per liberalizzare l'economia cinese che si stanno concretizzando proprio in queste ore.

    La nuova "negative list", ad esempio, destinata a soppiantare il vecchio Catalogo degli investimenti stranieri. Promessa dal premier Li Keqiang al Forum Boao for Asia entro la fine di giugno, è stata resa pubblica domenica scorsa: i settori dell'economia interdetti agli stranieri scendono da 48 a 40, quelli delle 11 Free trade zones da 45 a 37. Ieri, inoltre, il premier cinese intervenendo al World economic Forum di Dalian ha prospettato un'accelerazione di un anno, con entrata in vigore già dal 2020 invece del 2021, del superamento dei limiti di titolarità delle quote azionarie per gli investitori stranieri nel settore finanziario. Grazie a ciò anche società come Morgan Stanley si accoderanno a HBSC, JP Morgan, Nomura e UBS che già hanno preso al volo la liberalizzazione partita due anni fa.

    Pechino si sta impegnando nel rimuovere le barriere all'ingresso per i capitali esteri, la nuova negative list introduce inedite possibilità nel settore dei servizi, nel manifatturiero, nell'industria mineraria, nell'oil&gas, tocca materie prime come il molybdeno, l'antimonio, la fluorite, la carta da riso e l'inchiostro, apre spazi anche nella cultura e nella comunicazione, nello shipping.

    «Le revisioni alla lista rappresentano un piccolo, ulteriore passo in avanti nel processo di apertura della Cina. La raccolta di capitale azionario per investimenti esteri in aree selezionate dell'economia cinese - dice Jörg Wuttke, presidente della Camera di commercio dell'Unione europea in Cina - ha il potenziale di offrire nuove opportunità per alcune società europee di entrare nel mercato o espandere la propria presenza. Tuttavia, perché questa apertura sia significativa, sono necessarie altre riforme più profonde sulla falsariga di quelle fatte venti anni fa durante l'adesione della Cina alla Wto».

    «Disparità di trattamento delle società straniere e favoritismo nei confronti delle aziende di Stato devono essere archiviati - aggiunge Carlo D'Andrea, vicepresidente della Camera europea. Bisogna ridurre anche le barriere indirette, quali i complessi processi di approvazione amministrativa e l'iter per le licenze».

    «La Cina ha bisogno di riforme e le sta portando avanti - sottolinea l'avvocato Enrico Toti dello studio Nctm - riducendo ulteriormente le attività precluse agli investitori stranieri. La decisione politicamente rilevante di rivedere la negative list è stata confermata da Gao Feng, portavoce del Ministero del commercio e varata con due decreti il 30 giugno 2019 con l'approvazione del Comitato Centrale del Partito e del Consiglio degli Affari di Stato, la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma e il Ministero del Commercio».

     

     

     

    Tratto da Il Sole 24 Ore

    Il Piano Legislativo cinese 2025: cosa aspettarsi?
    Il Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo della Repubblica Popo…
    Approfondisci
    China Desk - Doing business in Italy
    The Italian legal system is a civil law system. Italy is a founding member of th…
    Approfondisci
    Evento | Fondamenti dei sistemi giuridici contemporanei
    Laura Formichella e Enrico Toti saranno relatori al Master di II livello in “Fon…
    Approfondisci
    La riforma del diritto societario della Repubblica Popolare Cinese
    7 novembre 20249.00-13.00 Laura Formichella e Enrico Toti parteciperanno all'ev…
    Approfondisci
    Arretrare per Avanzare. Accorgimenti e Tecniche di Negoziazione con Controparti Cinesi
    Giovedì 24 ottobreDalle ore 10.00Videoconferenza Carlo Geremia parteciperà all'…
    Approfondisci
    Introduction to Civil Code, Contracts and Dispute Resolution in China
    Il nostro Hermes Pazzaglini terrà la seguente lectio magistralis in lingua ingle…
    Approfondisci
    China Labour Guide
    This memorandum outlines the principal regulations governing employment relation…
    Approfondisci
    China Data Protection Report 2024
    This short guide will help you navigate through the data security management laws and regulations of the People’s Republic of China (“PRC”). Click here for the entire document
    Approfondisci
    Imprese cinesi a caccia di liquidità: capitale sociale da versare in cinque anni
    Il mattone cinese si sgretola, trascinando con sè tutta l'impalcatura che regge un terzo del Pil, spingendo il Paese nella crisi del credito più grave degli ultimi anni. I mutui sono al livello più basso d…
    Approfondisci