La tua ricerca

    03.12.2020

    Nuovi modelli per la gestione delle NPEs al seminario di Aziendabanca del 3 dicembre


    Redazione NPEs e credito anomalo: il 2021 porta con sé scenari inediti per cui si renderanno necessari modelli innovativi di gestione del credito. In questa sfida - di primaria importanza, se si pensa che i valori dell'incagliato dovrebbero ritornare a livelli 2012 - un ruolo fondamentale sarà certamente giocato dalla tecnologia. Sono questi alcuni degli argomenti al centro del seminario «Nuovi modelli per la gestione delle NPEs», promosso da Aziendabanca, rivista dedicata al settore banking, e che si terrà giovedì 3 dicembre alle ore 14:30.

     

    L'evento, in modalità virtuale, vedrà le relazioni dell'avvocato Gianluca Massimei, amministratore delegato di Next Legal, e Alberto Sondri, Executive director di Cribis Credit Management.

     

    Massimei, tra i massimi esperti in Italia in ambito media & reputation, è l'equity partner chiamato dal proprio studio legale, Nctm, a dare vita a Next Legal insieme a un altro colosso, Cribis Credit Management, società specializzata nella gestione in outsourcing dei processi di Collection e di NPL management. 

     

    Next Legal è una Società tra Avvocati finalizzata alla gestione e al recupero dei crediti massivi e al contenzioso seriale derivante dalla gestione dei portafogli di NPEs. Un soggetto che si pone nel solco della piena innovazione vissuta dal mondo legale negli ultimi mesi: le esigenze del mercato, soprattutto nel settore bancario e finanziario, hanno infatti stimolato la nascita di nuove realtà. 

     

    Next Legal offre servizi integrati e su misura in particolare a banche, assicurazioni, imprese e investitori, coniugando expertise di alta qualità (derivante anzitutto dalle esperienze di Nctm e Cribis) con tecnologie all'avanguardia. Con sedi a Bologna e Milano, ha un portfolio di oltre 300 milioni di euro in crediti e gestisce attualmente 15.000 pratiche, in mano già a 20 professionisti in via di crescita.

     

    «Non solo consulenza legale - ha recentemente sottolineato in un'intervista proprio l'ad di Next Legal, Massimei - ma anche due diligence, data remediation & enrichment, contenzioso bancario e recupero crediti. E forse non finisce qui».

     

    Tratto da dirittoeaffari.it

    Le sfide legali dell'innovazione tecnologica
    Ogni giorno, aziende e operatori si confrontano su un doppio fronte: da un lato,…
    Approfondisci
    Nuovi obblighi di accessibilità digitale
    A decorrere dal 28 giugno 2025, diventa pienamente vincolante l’obbligo di confo…
    Approfondisci
    IAIA25 Annual Conference
    Valentina Cavanna sarà presente alla IAIA25 – International Association for Impa…
    Approfondisci
    L'AI Act ti ha sommerso?
    L’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale, nell’Unione Europea, è discip…
    Approfondisci
    Nuovi dazi USA: possibili effetti sui contratti internazionali
    Aggiornato a giovedì 10 aprile 2025 1. IL QUADRO DELLE NUOVE TARIFFE DOGANALI …
    Approfondisci
    Attorney-client privilege in criminal proceedings in the EU: need for common standards
    Sebbene il diritto al segreto professionale tra avvocato e cliente (c.d. “attorn…
    Approfondisci
    Obbligo di iscrizione al registro imprese del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria
    Con nota n. 43836 del 12 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in It…
    Approfondisci
    Workshop Formativo | Da scarto a risorsa: le opportunità dell'economia circolare
    Martedì 4 marzo, dalle 10.00 alle 14.00Sicindustria, Via A. Volta 44, Palermo E…
    Approfondisci
    Italian Insurtech Summit 2024
    21-22 novembre 202409.00-21.00Milano LUISS Hub Jacopo Arnaboldi parteciperà all…
    Approfondisci