La tua ricerca

    19.05.2025

    TAR Sicilia – Progetti rinnovabili: i contratti preliminari sono sufficienti per soddisfare il requisito della disponibilità delle aree


    Con ordinanza n. 1006/2025 dell’8 maggio 2025, il TAR Palermo ha fornito precisazioni di portata tutt’altro che marginale ai fini dello sviluppo di progetti rinnovabili nel contesto siciliano con particolare riguardo al requisito della disponibilità delle aree di impianto.

    La pronuncia in questione prende le mosse dalla richiesta di annullamento di una nota dell’Assessorato all’Energia della Regione Siciliana con cui, al fine di comprovare la disponibilità giuridica dei suoli interessati dall’istallazione dell’impianto, era stato richiesto al relativo operatore di produrre, prima del rilascio del titolo autorizzativo, copia dei contratti definitivi debitamente registrati e trascritti.

    Ebbene, i giudici amministrativi hanno chiarito che, in linea con l’art. 2, co. 2 della L.R. n. 29/2015, per comprovare la sussistenza del predetto requisito, è sufficiente produrre i contratti preliminari (regolarmente registrati e trascritti).

    Diversamente, il deposito del contratto definitivo può essere rinviato alla fase successiva all’emissione del provvedimento autorizzatorio.

    Difatti, come sottolineato dai giudici del Tar, i negozi preliminari, anche in virtù di quanto previsto dall’art. 2932 del codice civile, in materia di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto, sono di per sé idonei a dare evidenza della disponibilità delle aree di progetto.

    Si tratta con tutta evidenza di un provvedimento di notevole rilievo, soprattutto alla luce dei significativi riflessi pratici ed economici per gli attori di mercato che, in questi ultimi mesi, si sono trovati a dover sopportare importanti costi da sostenere nell’ambito delle iniziative di sviluppo di progetti rinnovabili, attesi gli oneri non indifferenti correlati all’esecuzione dei contratti definitivi prima della positiva conclusione degli iter autorizzativi.

    Si resta ora in attesa dell’udienza di merito che è stata fissata per il 24 settembre p.v. anche se, come visto, appare abbastanza chiaro l’orientamento del Collegio sul punto.

    Saturazione virtuale della rete: microzone e procedure trasparenti. I potenziali impatti sulle attuali e future iniziative di sviluppo
    Alla data del 30 aprile 2025, la capacità delle richieste pendenti di connession…
    Approfondisci
    La richiesta di integrazione documentale da parte della PA interrompe il termine decadenziale per la proposizione del ricorso avverso il silenzio
    Con le sentenze nn. 324, 325 e 326 del 26 maggio 2025, il TAR Basilicata ha chia…
    Approfondisci
    CER: il nuovo quadro normativo – dal DL Bollette al Decreto MASE, cosa cambia per gli operatori in attesa della Corte dei Conti
    Nell’ambito degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 il legislatore nazional…
    Approfondisci
    È illegittimo il diniego della PAS per progetti in aree idonee se non adeguatamente motivato
    Con la sentenza n. 758 del 29 aprile 2025, il TAR Lecce ha ribadito l’obbligo pe…
    Approfondisci
    Il mancato rispetto del termine di inizio lavori non comporta l’automatica decadenza del titolo autorizzativo
    Con le sentenze nn. 4050 e 4051 del 12 maggio 2025, il Consiglio di Stato ha sta…
    Approfondisci
    DL Bollette: cosa cambia per gli iter autorizzativi e ambientali
    Con il Decreto-Legge n. 19 del 28 febbraio 2025, convertito, con modificazioni, …
    Approfondisci
    Tutti i termini di valutazione di impatto ambientale (VIA) sono perentori
    Con la sentenza n. 3465 del 22 aprile 2025, il Consiglio di Stato è tornato ad a…
    Approfondisci
    Il MASE adotta le nuove “Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in conto energia”
    Con Decreto Direttoriale del 12 marzo 2025, n. 45, il MASE ha adottato le nuove …
    Approfondisci
    Sistemi di stoccaggio, diffusione dei Contratti di Tolling e Capacity Market
    Che cos’è il contratto di tolling? Il termine “tolling” deriva dall’inglese “to…
    Approfondisci