La tua ricerca

    20.05.2025

    Aggiustare la RIS o rifarla da zero


    Le regole per gli investitori al dettaglio? O cambiano in modo compatibile con le attese della Commissione europea, o salta tutto. La temperatura dello scontro sul pacchetto normativo che, in origine, aveva ipotizzato la fine delle retrocessioni, non è diminuita nella sua fase di triplice negoziato fra Commissione, Parlamento e Consiglio dell'Unione europea […]

    […] Alla luce delle spaccature, l'ipotesi di un ritiro della Ris “è concreta” secondo Francesco Mocci, partner dello studio legale ADVANT Nctm. Oggi sono note due revisioni della normativa: una proposta dall'Europarlamento e una del Consiglio. Si cerca ora una mediazione che parte, però, da un punto di partenza “confuso”, ha affermato Mocci: “Se alla fine devesse prevalere una versione troppo annacquata del value for money - o se anche altri punti cardine come gli incentivi o la consulenza venissero indeboliti - la Commissione si riserva la possibilità di ritirare tutto”. 

    La dialettica serrata fra consulenza finanziaria e Commissione europea, poi, potrebbe salire ulteriormente di livello con i nuovi prodotti retail annunciati nell'ambito della SIU: “Si parla di prodotti finanziari ispirati all'esperienza svedese, che potrebbero essere acquistati direttamente dai risparmiatori senza il filtro di un consulente”, ha dichiarato Mocci. “Questo approccio, se confermato, disintermedierebbe il mercato e andrebbe in direzione opposta a quanto affermato finora”. 

    L'avvocato non crede però “che la consulenza finanziaria debba cessare di essere centrale, soprattutto per la clientela private e per chi ha patrimoni consistenti. Non si può pensare che prodotti standardizzati sostituiscano il ruolo educativo e strategico della consulenza".

    Articolo integrale sul numero di maggio 2025 di We Wealth

    La Consob richiama l'attenzione del pubblico sui «finfluencer» online
    Su Il Sole 24 Ore, Francesco Mocci commenta un tema sempre più attuale, legato a…
    Approfondisci
    Prescrizione risarcimenti: nuova vittoria per le banche in Cassazione
    Il termine di prescrizione per l’azione risarcitoria inizia a decorrere da quand…
    Approfondisci
    Arbitro Assicurativo al via
    Articolo a cura di Paolo Francesco Bruno per Private - Magazine del Private Bank…
    Approfondisci
    Le cripto-attività classificate come quote di organismi di investimento collettivo
    A cura di Lorenzo Macchia per Fondi & Sicav Le cripto-attività, fin dall'inizio…
    Approfondisci
    Consulenza, il cantiere in Europa è sempre aperto. I conti con meno Fisco
    Tratto dall'edizione del 12 maggio 2025 di “L'economia” del Corriere della Sera …
    Approfondisci
    Mocci: "Ris arenata, FiDa dimenticata". E adesso?
    Francesco Mocci, partner di Advant Nctm intercettato da We Wealth, affronta lo s…
    Approfondisci
    Normativa ESG: l’Europa alla ricerca di un equilibrio (difficile) tra competitività e trasparenza
    La normativa europea sulla sostenibilità si trova a un punto di svolta con la ne…
    Approfondisci
    Salone del risparmio 2025
    Francesco Mocci è intervenuto in occasione del Salone del Risparmio 2025, condiv…
    Approfondisci
    Sanzioni da rimodulare
    Articolo a cura di Jessica Facchini sul numero di Aprile di Private - Magazine d…
    Approfondisci