La tua ricerca

    30.08.2021

    Cina, i brand di lusso in fila dagli strateghi della privacy


    Aziende e società di e-commerce, operare in Cina diventa più difficile e richiede investimenti in adeguamenti legislativi e in formazione del personale.

     

    La nuova normativa sulla privacy, appena varata da Pechino e che entrerà in vigore a novembre si presenta come una doppia sfida:"Le imprese dell'e-commerce e del retail dovranno adeguarsi a un nuovo contesto normativo molto sofisticato presidiato da 12 autorità amministrative, tra cui anche quella per il Cyberspazio», racconta Carlo Geremia, partner dello studio legale Nctm con sede a Shanghai, uno degli speaker del convegno organizzato dalla Camera di Commercio italiana in Cina proprio Shanghai:"New personal data regulation & business implication in the Prc".

     

    Spiega Geremia: «C'è una particolare esposizione al rischio per i brand del lusso, e in generale per tutti gli operatori sarà più difficile creare profili dei consumatori, se non impossibile».

     

    La necessità del consenso informato e la raccolta di informazioni strettamente necessarie restringono il campo di azione nelle strategie commerciali e e di marketing.

     

    Investimenti su adeguamento normativo e formazione del personale sono le due strade maestre da imboccare per restare competitivi. Le imprese italiane, e in generale le europee, sono in qualche modo avvantaggiate perché già operano nel contesto del Gdpr, standard di tutela della privacy simile a quello cinese.

     

    Ma resta il nodo del trasferimento di dati trasfrontalieri.

     

     

     

    Tratto da Repubblica - Affari & Finanza

    Il Piano Legislativo cinese 2025: cosa aspettarsi?
    Il Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo della Repubblica Popo…
    Approfondisci
    China Desk - Doing business in Italy
    The Italian legal system is a civil law system. Italy is a founding member of th…
    Approfondisci
    Evento | Fondamenti dei sistemi giuridici contemporanei
    Laura Formichella e Enrico Toti saranno relatori al Master di II livello in “Fon…
    Approfondisci
    La riforma del diritto societario della Repubblica Popolare Cinese
    7 novembre 20249.00-13.00 Laura Formichella e Enrico Toti parteciperanno all'ev…
    Approfondisci
    Arretrare per Avanzare. Accorgimenti e Tecniche di Negoziazione con Controparti Cinesi
    Giovedì 24 ottobreDalle ore 10.00Videoconferenza Carlo Geremia parteciperà all'…
    Approfondisci
    Introduction to Civil Code, Contracts and Dispute Resolution in China
    Il nostro Hermes Pazzaglini terrà la seguente lectio magistralis in lingua ingle…
    Approfondisci
    China Labour Guide
    This memorandum outlines the principal regulations governing employment relation…
    Approfondisci
    China Data Protection Report 2024
    This short guide will help you navigate through the data security management laws and regulations of the People’s Republic of China (“PRC”). Click here for the entire document
    Approfondisci
    Imprese cinesi a caccia di liquidità: capitale sociale da versare in cinque anni
    Il mattone cinese si sgretola, trascinando con sè tutta l'impalcatura che regge un terzo del Pil, spingendo il Paese nella crisi del credito più grave degli ultimi anni. I mutui sono al livello più basso d…
    Approfondisci