La tua ricerca

    12.03.2019

    Contratti di locazione - la Cassazione "Sdogana il <i>triple net</i>"


    Con sentenza n. 6882/2019, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato l’orientamento per cui sono valide le clausole inserite nei contratti di locazione ad uso diverso da quello abitativo che pongono a carico del conduttore il pagamento delle imposte e delle tasse relative all’immobile locato.

     

    Sul punto si contrapponevano due orientamenti giurisprudenziali: il primo (Cass. Civ., sez. I, 5 gennaio 1985, n. 5), per cui siffatte clausole sarebbero nulle per violazione di legge ai sensi dell’articolo 1418, comma 1, cod. civ., in quanto contrastanti con l’articolo 53 della Costituzione, che porrebbe in capo al contribuente il divieto di riversare il pagamento degli oneri tributari su un soggetto diverso dal c.d. legittimato passivo; il secondo, maggioritario (Cass. Civ., S.U., 18 dicembre 1985, n. 6445), secondo cui tali clausole sarebbero invece valide purché dirette esclusivamente a riversare il peso dell’imposta su un soggetto diverso dal contribuente e non anche ad individuare un soggetto d’imposta passivo diverso rispetto al “percettore del reddito”.

     

    Ora, le Sezioni Unite, con la sentenza in esame, hanno chiarito una volta per tutte che la clausola di un contratto di locazione, che ribalta sul conduttore il pagamento delle imposte relative all’immobile locato, è valida in quanto la stessa non sposta in capo al conduttore l’onere di corresponsione di tali imposte, rimanendo il locatore unico obbligato verso il fisco, ma costituisce soltanto un’integrazione ed una diversa modulazione del canone di locazione.

     

     

     

     

     

     

     

    Il contenuto di questo articolo ha valore solo informativo e non costituisce un parere professionale.

    Per ulteriori informazioni contattare Luigi CroceLorenzo Prandoni.

    Opere edilizie incomplete, cosa fare quando il permesso decade
    Nel marzo del 2024, il Consiglio di Stato ha affrontato una problematica di gran…
    Approfondisci
    Studentati e rigenerazione urbana
    In Italia non esiste una definizione unica e organica di "rigenerazione urbana" …
    Approfondisci
    Decreto Salva Casa: pubblicate le linee guida
    Il 30 gennaio 2025 il MIT ha pubblicato le linee di indirizzo e i criteri interp…
    Approfondisci
    Roma Capitale: pubblicata la deliberazione n. 169 dell’11 dicembre 2024 di adozione della variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG
    Il 30 gennaio 2025 è stata pubblicata sull’Albo Pretorio la deliberazione dell'A…
    Approfondisci
    Cosa succede alle opere incompiute?
    Approfondisci
    La sorte delle opere edilizie incomplete all'esame dell'Adunanza Plenaria
    La sorte delle opere edilizie incomplete all’esame dell’Adunanza Plenaria Nel m…
    Approfondisci
    Contratto di locazione nullo e diritto del conduttore alla ripetizione dei canoni già versati
    Con la recente ordinanza n. 32696 del 16 dicembre 2024 pronunciata dalla terza s…
    Approfondisci
    Clausola “a prima richiesta” e garanzie personali – l’ultima pronuncia della Suprema Corte
    Con la recentissima sentenza n. 31105 del 4 dicembre 2024 pronunciata dalla prim…
    Approfondisci
    Roma Capitale: adottata la variante alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG
    Contributo a cura di Rosemarie Serrato e Sara Petricciuolo. L’11 dicembre 2024,…
    Approfondisci