La tua ricerca

    21.11.2019

    Le Eccellenze Italiane Alimentari: il caso della Birra Artigianale. Tutela e Promozione negli Accordi Economici e Commerciali di Libero Scambio, Analisi degli Strumenti di Finanziamento Pubblici e Privati.


    “L’ultimo esempio di tutela di una eccellenza italiana è quello della birra artigianale: il 20 giugno 2019, su iniziativa di Coldiretti e di un gruppo di operatori del settore tra cui Teo Musso del birrificio agricolo Baladin, nasce il “Consorzio a tutela della birra artigianale Made in Italy” che garantisce l’origine delle materie prime, dal luppolo all’orzo e la produzione artigianale.”

    Alla luce delle più recenti statistiche, l’Italia si conferma tra i principali player a livello globale nel settore agroalimentare, per quantità e soprattutto qualità della propria produzione.

     

    A fronte di tanta notorietà, il rovescio della medaglia è dato dall’Italian sounding e, pertanto, appare sempre più evidente la necessità di dare adeguata protezione ai prodotti nazionali, sia attraverso la normativa interna sia operando a livello internazionale in modo che gli accordi di libero scambio, sui quali l’Unione Europea basa la propria strategia di espansione, recepiscano tale esigenza e si facciano essi stessi strumenti di tutela della produzione italiana di qualità.

     

    L’ultimo esempio di tutela di una eccellenza italiana è quello della birra artigianale: il 20 giugno 2019, su iniziativa di Coldiretti, di Teo Musso del birrificio agricolo Baladin e di altri operatori del settore, nasce il “Consorzio a tutela della birra artigianale Made in Italy” che garantisce l’origine delle materie prime, dal luppolo all’orzo e la produzione artigianale.

     

    Il paper proposto di seguito è stato presentato in occasione della Tavola Rotonda "La tutela delle eccellenze italiane nell'agroalimentare: legislazione nazionale e accordi di libero scambio" organizzata da Nctm Studio Legale a Milano il 28 ottobre 2019 e moderata dall’avvocato Paolo Quattrocchi, partner dello studio legale e direttore del Centro Studi Italia Canada.

     

     

     

     

     

     

    Clicca qui per scaricare l'articolo completo in PDF.

    IAIA25 Annual Conference
    Valentina Cavanna sarà presente alla IAIA25 – International Association for Impa…
    Approfondisci
    L'AI Act ti ha sommerso?
    L’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale, nell’Unione Europea, è discip…
    Approfondisci
    Nuovi dazi USA: possibili effetti sui contratti internazionali
    Aggiornato a giovedì 10 aprile 2025 1. IL QUADRO DELLE NUOVE TARIFFE DOGANALI …
    Approfondisci
    China Desk - Doing business in Italy
    The Italian legal system is a civil law system. Italy is a founding member of th…
    Approfondisci
    Attorney-client privilege in criminal proceedings in the EU: need for common standards
    Sebbene il diritto al segreto professionale tra avvocato e cliente (c.d. “attorn…
    Approfondisci
    Obbligo di iscrizione al registro imprese del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria
    Con nota n. 43836 del 12 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in It…
    Approfondisci
    Workshop Formativo | Da scarto a risorsa: le opportunità dell'economia circolare
    Martedì 4 marzo, dalle 10.00 alle 14.00Sicindustria, Via A. Volta 44, Palermo E…
    Approfondisci
    Evento | Fondamenti dei sistemi giuridici contemporanei
    Laura Formichella e Enrico Toti saranno relatori al Master di II livello in “Fon…
    Approfondisci
    Italian Insurtech Summit 2024
    21-22 novembre 202409.00-21.00Milano LUISS Hub Jacopo Arnaboldi parteciperà all…
    Approfondisci