La tua ricerca

    15.09.2023

    Il legale del Parma calcio: "Nuovo Tardini, buone probabilità che i lavori inizino la prossima estate. Stadio pronto nel 2026"


    Sul progetto definitivo del nuovo stadio Tardini, è intervenuto Marco Monaco. Il legale del Parma Calcio è intervenuto alla trasmissione “Costruzioni dal basso” su Radio TV Serie A con RDS. L'avvocato, rappresentante dello studio legale ADVANT – NCTM e legale del Parma calcio che ha curato il progetto del nuovo stadio di Parma, ha commentato: “Il Tardini è uno stadio che ha un secolo di vita. I lavori di costruzioni sono terminati nel 1924, oggetto di vari interventi di riqualificazione, però è uno stadio datato, lontano da quegli standard modernissimi, che oggi sono richiesti a queste infrastrutture sportive. La nuova visione del Parma calcio è di creare uno stadio per tutti, per famiglie, per diversamente abili, per soggetti che sono in grado di vedere uno spettacolo sportivo in massima sicurezza con tantissimi comfort. Le tempistiche del progetto? La gestazione del progetto e lo svolgimento del procedimento è stata alquanto articolata. Però, oggi, con la presentazione del progetto definitivo c’è la fondata aspettativa di voler completare il procedimento di approvazione nella primavera del 2024 e di poter iniziare i lavori già nell’estate del 2024. Con due anni di realizzazione ipotizzati nel cronoprogramma, il nuovo stadio potrà essere inaugurato già nel 2026. Il Tardini è uno stadio iconico secondo il Parma Calcio. Ha visto il Parma trionfare anche in competizioni internazionali. La volontà è di fare un intervento che ne possa amplificare le dotazioni, ne possa migliorare l’accesso e rifare un percorso lo possa far diventare uno degli stadi più belli d’Europa. L’idea di poterlo realizzare in un altro sito è stata presa in considerazione, ma non è stata considerata alla stregua di quella perseguita, con la ristrutturazione, previa demolizione, dell’impianto sportivo esistente. Lo stadio sarà posizionato al centro della città, non sconterà difficoltà in termini trasportistici e di viabilità, continuerà ad essere il punto di riferimento per la città di Parma. Un grande attattore sportivo ma anche culturale per il tempo libero, messo a disposizione per la città di Parma e della provincia. L’esperienza ci dice che le amministrazioni comunali non sono pronte ad esaminare con la dovuta efficienza le proposte che arrivano da parte dei privati. Nel caso di Parma, c’è stata una grande attenzione del Comune di Parma invece. A Parma, oltre alla realizzazione dello stadio, è stato previsto complessivamente come area commerciale, museo del Parma e lo store del Parma, un’area a supporto di poco meno di 3mila metri quadrati. Praticamente nulla rispetto al valore dell’investimento che è di 138 milioni, totalmente a carico del privato. Il Comune di Parma è sempre stato che ha esaminato con attenzione quanto gli veniva proposta, ha avuto i suoi rilievi da esporre. Ma in un progetto di partenariato come questo, non ha mai richiesto indicazioni o prescrizioni abnormi. C’è stato sempre un dialogo costruttivo e ci auguriamo che si continui su questa linea. La collettività non sopporta oneri, perché sono tutti costi a carico del privato”.

     

     

     

    Tratto da gazzettadiparma.it

    Opere edilizie incomplete, cosa fare quando il permesso decade
    Nel marzo del 2024, il Consiglio di Stato ha affrontato una problematica di gran…
    Approfondisci
    Studentati e rigenerazione urbana
    In Italia non esiste una definizione unica e organica di "rigenerazione urbana" …
    Approfondisci
    Decreto Salva Casa: pubblicate le linee guida
    Il 30 gennaio 2025 il MIT ha pubblicato le linee di indirizzo e i criteri interp…
    Approfondisci
    Roma Capitale: pubblicata la deliberazione n. 169 dell’11 dicembre 2024 di adozione della variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG
    Il 30 gennaio 2025 è stata pubblicata sull’Albo Pretorio la deliberazione dell'A…
    Approfondisci
    Cosa succede alle opere incompiute?
    Approfondisci
    La sorte delle opere edilizie incomplete all'esame dell'Adunanza Plenaria
    La sorte delle opere edilizie incomplete all’esame dell’Adunanza Plenaria Nel m…
    Approfondisci
    Contratto di locazione nullo e diritto del conduttore alla ripetizione dei canoni già versati
    Con la recente ordinanza n. 32696 del 16 dicembre 2024 pronunciata dalla terza s…
    Approfondisci
    Clausola “a prima richiesta” e garanzie personali – l’ultima pronuncia della Suprema Corte
    Con la recentissima sentenza n. 31105 del 4 dicembre 2024 pronunciata dalla prim…
    Approfondisci
    Roma Capitale: adottata la variante alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG
    Contributo a cura di Rosemarie Serrato e Sara Petricciuolo. L’11 dicembre 2024,…
    Approfondisci