La tua ricerca

    28.03.2024

    Il T.A.R. Emilia-Romagna conferma l'effetto di variante agli strumenti urbanistici dell'autorizzazione unica ex D.Lgs. n. 387/2003


    Con le sentenze nn. 63 e 64/2024, pubblicate in data 22 marzo 2024, il T.A.R. per l’Emilia-Romagna (sezione staccata di Parma) ha rigettato tre ricorsi avverso l’annullamento del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (“PAUR”), relativo alla costruzione e all’esercizio di un impianto fotovoltaico nel Comune di Noceto (PR) di potenza di picco pari a 5.756,1 KWp e di titolarità dalla NB4 S.r.l. assistita dall’Avv. Giovanni Battista De Luca, Partner dello studio legale ADVANT Nctm (dipartimento di Energy & Infrastructures).

     

    I ricorsi presentati dai privati proprietari di immobili limitrofi alle aree interessate dal progetto si inseriscono nel contenzioso amministrativo generato dalla sindrome cd. Nimby (“Not In My Back Yard”) per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, spesso osteggiata dai proprietari di immobili situati nelle zone vicine alle aree di progetto attraverso la presentazione di ricorsi con cui, genericamente, si lamenta la violazione degli strumenti urbanistici vigenti e si dichiara di agire a tutela dell’asserito interesse paesaggistico asseritamente leso.

     

    Nella prospettazione dei ricorrenti, il PAUR sarebbe stato illegittimo poiché:

    • derivante da una variazione degli strumenti urbanistici operata al solo scopo di permettere la realizzazione di un impianto fotovoltaico su una porzione di area originariamente a destinazione residenziale (e pertanto incompatibile con la costruzione dell’opera stessa), poi mutata in “ambiti agricoli di rilievo paesaggistico”;
    • la valutazione dell’idoneità delle aree di progetto sarebbe dipesa dalla natura di “area di cava dismessa” delle stesse, afferendo tale qualifica solo ad una porzione dell’area di progetto, classificata come agricola.

    I giudici amministrativi hanno invece confermato la legittimità dell’operato dell’Amministrazione regionale, in quanto, all’esito della variazione urbanistica prodotta dal PAUR, tutte le aree interessate dall’impianto e dalle opere connesse risultavano ricadere in “ambiti agricoli di rilievo paesaggistico” e, dunque, in aree idonee alla realizzazione di impianti fotovoltaici ai sensi dell’Allegato 1 (lettera B, punto 7) della Deliberazione di Assemblea Legislativa (“D.A.L”) della Regione Emilia-Romagna n. 28/2010.

     

    Infatti, il TAR ha avuto occasione di ribadire che l’autorizzazione unica rilasciata ex art. 12 del D. Lgs. n. 387/2003 configura, anche ai sensi delle linee guida di cui al D.M. 10 settembre 2010, “ove occorre, variante allo strumento urbanistico” (cfr. T.A.R. Sicilia, Catania, sez. I, 7 febbraio 2024, n. 471).

     

    Tale effetto automatico di variante agli strumenti di pianificazione urbanistica, derivante dall’autorizzazione unica e riconosciuto dalla stessa legge regionale dell’Emilia-Romagna n. 4/2018 (art. 21, commi 1 e 3), è funzionale alla realizzazione in tempi celeri, nell’ottica di una maggiore semplificazione e dell’accelerazione procedimentale, di opere di pubblica utilità quali gli impianti fotovoltaici.

     

    Riguardo la natura di “cava dismessa” di parte delle aree di progetto, il TAR ha respinto le argomentazioni dei ricorrenti, chiarendo che tale qualificazione fosse solo un elemento valutativo ad abundantiam, richiamato nello Studio di Impatto Ambientale (“S.I.A.”) ed in sede di conferenza di servizi, ma non posto a fondamento della valutazione dell’idoneità dell’area interessata dall’intervento (basata sulla qualificazione complessiva della stessa in ambito agricolo di rilievo paesaggistico).

     

    In definitiva, per la valutazione in tema di idoneità delle aree d’impianto e delle opere connesse ai fini autorizzativi, la destinazione urbanistica rilevante consiste in quella determinata all’esito del procedimento di autorizzazione unica, specialmente laddove il provvedimento autorizzatorio abbia eventualmente prodotto una variante agli strumenti urbanistici ai sensi e per gli effetti dell’art. 12 del D. Lgs. n. 387/2003.

    Anche una stazione primaria di trasformazione elettrica di Terna può essere considerata “impianto industriale”
    Con la sentenza n. 4994 pubblicata lo scorso 10 marzo, il TAR Lazio ha stabilito…
    Approfondisci
    Un disegno di legge per il rilancio del nucleare in Italia
    Il 28 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sul n…
    Approfondisci
    TAR Lazio: prescrizione decennale per il recupero incentivi GSE decorre dai conguagli
    Dopo la recentissima sentenza del Consiglio di Stato, pubblicata lo scorso 3 feb…
    Approfondisci
    Nota di Sintesi del Decreto FER-X Transitorio
    1. Finalità e Contesto Normativo Il decreto FER-X Transitorio è stato firmato, …
    Approfondisci
    Il Consiglio di Stato conferma la prescrizione decennale del diritto del GSE al recupero degli incentivi indebitamente erogati
    Con sentenza pubblicata il 3 febbraio 2025, n. 828, il Consiglio di Stato, Sez. …
    Approfondisci
    Approvata la legge di conversione del D.L. Ambiente: tutte le novità in materia di VIA e screening VIA.
    Lo scorso 10 dicembre la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il d…
    Approfondisci
    GSE Garante nei Contratti PPA: la Riforma del DL Emergenze
    Introduzione Con l’approvazione del D.L. n. 208 del 31 dicembre 2024 (“DL Emerg…
    Approfondisci
    Il MASE pubblica le Regole operative del decreto FER 2
    Lo scorso 23 dicembre, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica h…
    Approfondisci
    La Regione Sardegna approva la legge per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti FER.
    Lo scorso 5 dicembre è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione S…
    Approfondisci