La tua ricerca

    08.06.2022

    Il Tar Milano si schiera contro i comportamenti opportunistici e abusivi degli operatori nel settore delle energie rinnovabili perpetrati tramite la richiesta di modifica dei preventivi di connessione


    TAR Milano – sentenza n. 01308/2022

     

    Cosa è successo 

     

    Il T.A.R. Milano si è pronunciato a favore del gestore di rete ricorrente che ha impugnato la deliberazione con cui ARERA aveva accolto il reclamo di un operatore avverso al diniego di modifica di un preventivo di connessione.

     

    Nel caso specifico, l’operatore, allo scadere del termine di 45 (quarantacinque) giorni della validità del preventivo di connessione, invece che accettarlo, ne aveva richiesto la modifica al fine di costruire l’impianto su un sito diverso rispetto a quello originariamente previsto. Poiché lo spostamento dell’impianto avrebbe comportato una modifica spaziale sensibile rispetto al sito individuato originariamente e avrebbe, inoltre, comportato “l’alterazione della soluzione tecnica individuata” a causa della necessaria variazione del punto di inserimento della rete esistente, il gestore di rete aveva rigettato la richiesta. L’operatore aveva, quindi, proposto reclamo ad ARERA che lo aveva accolto giustificando la propria decisione sulla base della mancanza di un’adeguata motivazione del rifiuto del gestore.

     

    Il T.A.R. Milano, tuttavia, si è pronunciato a favore del distributore ricorrente ed ha argomentato la propria decisione sottolineando che le motivazioni del distributore poste a fondamento del diniego di modifica non potevano essere considerate “apodittiche ed inidonee”, come sostenuto da ARERA, e dovevano essere ritenute, invece, conosciute e “perfettamente intellegibili” dall’operatore al quale, oltretutto, data la specificità del settore, è richiesto il rispetto di uno standard di comportamento e diligenza particolarmente alto.

     

    In aggiunta, il T.A.R. ha colto l’occasione per ribadire che ARERA dovrebbe monitorare con attenzione la fase genetica della produzione di energia. Questo soprattutto perché le richieste di modifica dei preventivi di connessione da parte di operatori con intento speculativo rischiano di provocare un intasamento virtuale della rete che andrebbe a scapito degli operatori seriamente intenzionati alla realizzazione dei loro progetti.

     

    Perché è importante

     

    Attraverso l’emanazione di questa sentenza il T.A.R. Milano ha ribadito che i comportamenti speculativi e opportunistici relativi alla richiesta di modifica sostanziale dei preventivi di connessione sono da contrastare.

     

    È, infatti, necessario ricordare che i preventivi di connessione “prenotano” parte della capacità potenziale della rete e che la rete stessa non ha illimitata capacità […] di assorbire tutta la potenza generata nei vari territori”. La conseguenza di tali comportamenti, come già accaduto in passato, potrebbe essere l’impossibilità per operatori con intenzioni serie di realizzare i rispettivi progetti.

    Corporate BPA ed adempimenti ETS
    1. CBPA e Pubblicazione delle Nuove Regole Applicative al DM Biometano Con il t…
    Approfondisci
    Saturazione virtuale della rete: microzone e procedure trasparenti. I potenziali impatti sulle attuali e future iniziative di sviluppo
    Alla data del 30 aprile 2025, la capacità delle richieste pendenti di connession…
    Approfondisci
    La richiesta di integrazione documentale da parte della PA interrompe il termine decadenziale per la proposizione del ricorso avverso il silenzio
    Con le sentenze nn. 324, 325 e 326 del 26 maggio 2025, il TAR Basilicata ha chia…
    Approfondisci
    CER: il nuovo quadro normativo – dal DL Bollette al Decreto MASE, cosa cambia per gli operatori in attesa della Corte dei Conti
    Nell’ambito degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 il legislatore nazional…
    Approfondisci
    È illegittimo il diniego della PAS per progetti in aree idonee se non adeguatamente motivato
    Con la sentenza n. 758 del 29 aprile 2025, il TAR Lecce ha ribadito l’obbligo pe…
    Approfondisci
    TAR Sicilia – Progetti rinnovabili: i contratti preliminari sono sufficienti per soddisfare il requisito della disponibilità delle aree
    Con ordinanza n. 1006/2025 dell’8 maggio 2025, il TAR Palermo ha fornito precisa…
    Approfondisci
    Il mancato rispetto del termine di inizio lavori non comporta l’automatica decadenza del titolo autorizzativo
    Con le sentenze nn. 4050 e 4051 del 12 maggio 2025, il Consiglio di Stato ha sta…
    Approfondisci
    DL Bollette: cosa cambia per gli iter autorizzativi e ambientali
    Con il Decreto-Legge n. 19 del 28 febbraio 2025, convertito, con modificazioni, …
    Approfondisci
    Tutti i termini di valutazione di impatto ambientale (VIA) sono perentori
    Con la sentenza n. 3465 del 22 aprile 2025, il Consiglio di Stato è tornato ad a…
    Approfondisci