La tua ricerca

    08.06.2022

    Il Tar Milano si schiera contro i comportamenti opportunistici e abusivi degli operatori nel settore delle energie rinnovabili perpetrati tramite la richiesta di modifica dei preventivi di connessione


    TAR Milano – sentenza n. 01308/2022

     

    Cosa è successo 

     

    Il T.A.R. Milano si è pronunciato a favore del gestore di rete ricorrente che ha impugnato la deliberazione con cui ARERA aveva accolto il reclamo di un operatore avverso al diniego di modifica di un preventivo di connessione.

     

    Nel caso specifico, l’operatore, allo scadere del termine di 45 (quarantacinque) giorni della validità del preventivo di connessione, invece che accettarlo, ne aveva richiesto la modifica al fine di costruire l’impianto su un sito diverso rispetto a quello originariamente previsto. Poiché lo spostamento dell’impianto avrebbe comportato una modifica spaziale sensibile rispetto al sito individuato originariamente e avrebbe, inoltre, comportato “l’alterazione della soluzione tecnica individuata” a causa della necessaria variazione del punto di inserimento della rete esistente, il gestore di rete aveva rigettato la richiesta. L’operatore aveva, quindi, proposto reclamo ad ARERA che lo aveva accolto giustificando la propria decisione sulla base della mancanza di un’adeguata motivazione del rifiuto del gestore.

     

    Il T.A.R. Milano, tuttavia, si è pronunciato a favore del distributore ricorrente ed ha argomentato la propria decisione sottolineando che le motivazioni del distributore poste a fondamento del diniego di modifica non potevano essere considerate “apodittiche ed inidonee”, come sostenuto da ARERA, e dovevano essere ritenute, invece, conosciute e “perfettamente intellegibili” dall’operatore al quale, oltretutto, data la specificità del settore, è richiesto il rispetto di uno standard di comportamento e diligenza particolarmente alto.

     

    In aggiunta, il T.A.R. ha colto l’occasione per ribadire che ARERA dovrebbe monitorare con attenzione la fase genetica della produzione di energia. Questo soprattutto perché le richieste di modifica dei preventivi di connessione da parte di operatori con intento speculativo rischiano di provocare un intasamento virtuale della rete che andrebbe a scapito degli operatori seriamente intenzionati alla realizzazione dei loro progetti.

     

    Perché è importante

     

    Attraverso l’emanazione di questa sentenza il T.A.R. Milano ha ribadito che i comportamenti speculativi e opportunistici relativi alla richiesta di modifica sostanziale dei preventivi di connessione sono da contrastare.

     

    È, infatti, necessario ricordare che i preventivi di connessione “prenotano” parte della capacità potenziale della rete e che la rete stessa non ha illimitata capacità […] di assorbire tutta la potenza generata nei vari territori”. La conseguenza di tali comportamenti, come già accaduto in passato, potrebbe essere l’impossibilità per operatori con intenzioni serie di realizzare i rispettivi progetti.

    Approvata la legge di conversione del D.L. Ambiente: tutte le novità in materia di VIA e screening VIA.
    Lo scorso 10 dicembre la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il d…
    Approfondisci
    GSE Garante nei Contratti PPA: la Riforma del DL Emergenze
    Introduzione Con l’approvazione del D.L. n. 208 del 31 dicembre 2024 (“DL Emerg…
    Approfondisci
    Il MASE pubblica le Regole operative del decreto FER 2
    Lo scorso 23 dicembre, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica h…
    Approfondisci
    La Regione Sardegna approva la legge per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti FER.
    Lo scorso 5 dicembre è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione S…
    Approfondisci
    Greenfield: le ultime pronunce giurisprudenziali
    Si riporta qui di seguito una rassegna delle pronunce più rilevanti recentemente…
    Approfondisci
    Nota di Approfondimento: Testo Unico sulle Rinnovabili
    Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 25 novembre 2024, ha approvato il Te…
    Approfondisci
    Il Consiglio di Stato sospende (parzialmente) il DM Aree Idonee
    Con ordinanza n. 4298 all’esito della Camera di Consiglio del 14 novembre 2024, …
    Approfondisci
    Smart City Milano – Transforming cities with sustainable energy systems
    Lunedì 18 novembreTorre Gioia 22, Milano Piero Viganò parteciperà al convegno o…
    Approfondisci
    Imposta di registro sugli atti di costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli: ribadita l’applicazione dell’aliquota del 9%
    A cura di Guido Martinelli e Sarah Eusepi. Roma, 8 Novembre 2024 1. Premessa …
    Approfondisci