La tua ricerca

    08.01.2018

    La check list dei casi in cui va applicato il reverse charge


     

     

    Tratto da il Sole 24 Ore

     

     

     

    Il reverse charge o inversione contabile è un meccanismo di assolvimento dell'Iva per i casi in cui, in deroga alle regole ordinarie del sistema, il debitore d'imposta è il cessionario/committente dell'operazione e nonil cedente/prestatore. Quando si applica il reverse charge, il cessionario/committente è tenutoad assolvere atutti gli obblighi che sorgono ai fini lva e in particolare alla fatturazione (mediante integra- zione della fattura ricevuta o emis- sione dell'autofattura) e all'assolvimento (mediante rilevazione della fattura integrata o dell'autofattura sia nel registro delle vendite che nel registro degli acquisti). In tutti i casi in cui non vi siano limiti soggettivi o oggettivi alla detrazione, per effetto della doppia annotazione l'Iva non risulterà quindi dovuta.

     

    Errori nella fatturazione attiva o nella gestione di quella passiva riferita a operazioni rientranti nell'ambito applicativo del reverse charge, possono essere sanzionati secondo le re- gole definite nel 2016 in attuazione dei principi di tassatività e di proporzionalità delle sanzioni rispetto all'effettiva gravità dei comportamenti (si veda l'articolo nella pagina a fianco).

     

    L'articolo 17 del Dpr 633/1972 disciplina sia il reverse esterno che quello interno. Esaminiamoli nel dettaglio.

     

    Reverse esterno

     

    L'articolo 17, comma 2, del Dpr 633/1972 prevede che il meccanismo del reverse charge si applichi a tutte le operazioni territorialmente rilevanti in ltalia, effettuate da soggetti non residenti, nei confronti di soggetti passivi ivi domiciliati o residenti o di sta- bili organizzazioni in ltalia di soggetti domiciliati e residenti all'estero. Nel caso in cui il cessionario o committente dell'operazione sia un soggetto non residente e privo di stabile organizzazione in Italia, il reverse charge esterno non è dunque applicabile.

     

    Premesso che nell'ambito del reverse charge esterno sono ricompre- si anche gli acquisti intracomunitari per i quali il cessionario è il debitore d'imposta, le modalità operative di assolvimento dell'Iva sono due: l'integrazione della fattura ricevuta nel caso in cui il cedente/prestatore sia un soggetto passivo stabilito in uno degli Stati dell'Unione europea e l'emissione di autofattura nel caso in cui il cedente/prestatore sia stabilito al di fuori dell'Unione europea.

     

    Reverse interno

     

    Il reverse charge si applica, confinalità antievasive, anche a specifiche operazioni principalmente individuate dal comma 6 dell'articolo 17, il quale prevede che al pagamento del- l'imposta sia tenuto il cessionario/ committente per:

     

    le prestazioni di servizi (diverse da quelle di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completa- mento relative ad edifici), compresa la prestazione di manodopera, rese nel settore edile da soggetti subappaltatori nei confronti delle imprese che svolgono l'attività di costruzione o ristrutturazione di immobili ovvero nei confronti dell'appaltatore principale o di un altro subappaltatore (la disposizione non si applica alle prestazioni di servizi rese nei confronti di un contraente generale a cui venga affidata dal committente la totalità dei lavori);

    1. alle cessioni di fabbricati odi por- zioni di fabbricato (numeri 8-bis) e 8- ter) del primo comma dell'articolo 10, del Dpr 633), per le quali nel relativo atto il cedente abbia espressa- mente manifestato l'opzione per l'imposizione;
    2. alle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici;
    3. alle prestazioni di servizi rese dalle imprese consorziate (il riferimento è ai consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro, ai consorzi stabili, costituiti anche informa di società consortili ai sensi dell'articolo 2615- ter del Codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro e ai consorzi or- dinari) nei confronti del consorzio di appartenenza che si è reso aggiudicatario di una commessa di un ente pubblico al quale il predetto consorzio è tenuto ad emettere fattura in regime di split payment (l'efficacia della disposizione di cui al periodo prece- dente è subordinata al rilascio, da parte del Consiglio dell'Unione europea, dell'autorizzazione di una misura di deroga ai sensi dell'articolo 395 della direttiva 2006/112/Ce in mate- ria di Iva);
    4. alle cessioni, effettuate nella fase distributiva che precede il commercio al dettaglio di apparecchiature terminali per il servizio pubblico radiomobile terrestre di comunicazioni soggette alla tassa sulle concessioni governative;
    5. alle cessioni, effettuate nella fase distributiva che precede il commercio al dettaglio, di console da gioco, tablet Pc e laptop (fino al 31 dicembre 2018), nonché alle cessioni di dispositivi a circuito integrato, quali micro- processori e unità centrali di elabora- zione, effettuate prima della loro installazione in prodotti destinati al consumatore finale;
    6. fino al 31 dicembre 2018, ai trasferimenti di quote e di altre unità di emissioni di gas a effetto serra, di certifica- ti relativi al gas e all'energia elettrica e alle cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo-rivenditore.

    Il reverse interno, inoltre, si applica alle cessioni di oro da investimento e di oro industriale (articolo 17, comma5), alle cessioni di rottami e cascami, nonché alle cessioni dei semilavorati di alcuni metalli (articolo 74, comma 7 e 8) e alle cessioni di pallet recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo (articolo 74, comma 7).

     

    Depositi Iva

     

    Il meccanismo del reverse charge si applica, mediante integrazione della fattura di acquisto, anche all'estrazione dal deposito Iva di beni di provenienza intra Ue (articolo 50-bis, comma 6, Dpr331/1993earticolo17, comma2delDpr633/72).

     

    Per i beni oggetto di precedente importazione, dal i° aprile 2017, il soggetto che provvede all'estrazione con pagamento dell'imposta mediante reverse charge deve prestare idonea garanzia con contenuti, modalità e casi definiti con il Dm del 23 febbraio 2017.

     

     

     

    Separazione attività ai fini IVA - Opzione efficace benchè datata e poco utilizzata
    Le banche, le società di intermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio e gli istituti di moneta elettronica (“intermediari”), per citare gli intermediari più rilevanti e diffusi disciplin…
    Approfondisci
    La tassazione al 9% ai fini dell'imposta di registro anche per gli atti di costituzione del diritto di superfici…
    Tra le questioni che a tutt’oggi risultano di particolare interesse soprattutto per gli operatori attivi nel settore della produzione delle energie rinnovabili per la realizzazione di impianti di produzion…
    Approfondisci
    Legge di bilancio 2023: affrancamento utili black list
    La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la possibilità di optare per l’affrancamento degli utili e delle riserve di utili delle società partecipate estere a regime fiscale privilegiato, a fronte del versam…
    Approfondisci
    Le principali novità fiscali dalla Legge di Bilancio per il 2023 in materia di lavoro autonomo, dipendente e ass…
    Con la recente approvazione della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (“Legge di Bilancio 2023”) sono state introdotte nel nostro ordinamento alcune importanti misure relative alla disciplina fiscale del lavoro…
    Approfondisci
    La tassazione in Italia delle attività di investment management. Nuove prospettive dalla Legge di Bilancio per i…
    La Legge di Bilancio per il 2023 introduce novità circa le condizioni da verificare affinché non si configuri una stabile organizzazione in Italia in capo  ai “veicoli d’investimento” stranieri che operino…
    Approfondisci
    Imposte ipocatastali dimezzate anche ai fondi immobiliari aperti di diritto estero
    È questo, in sostanza, il portato delle sentenze gemelle 28595 e 28610 pubblicate lo scorso 3 ottobre 2022, dalla Cassazione. Vediamo come: la legge italiana assicura dal 2006 (con il c.d. Decreto Bersani…
    Approfondisci
    Il nodo istituzionale tra società di comodo ed interpello tra preclusioni e opportunità “disapplicative”
    Abstract Le ordinanze della Suprema Corte nn. 24060, 24667 e 26219 del 2021 offrono l’occasione per ripercorrere due snodi fondamentali nell’evoluzione della disciplina tributaria in materia di società …
    Approfondisci
    La trasformazione progressiva penalizza la super ACE
    Il caso è quello della trasformazione progressiva da società di persone a società di capitale (ma le considerazioni che seguono valgono anche nel caso opposto), che porta all’applicazione di una differente…
    Approfondisci
    Gli sconti nei rapporti economici infragruppo internazionali. Aspetti di transfer pricing
    La Commissione Tributaria Provinciale di Milano, nelle sentenze n. 1138/2/2020 del 17 gennaio 2020 e n. 1207/2/21 del 18 dicembre 2020, si è pronunciata inter alia sulla rilevanza degli sconti infragruppo …
    Approfondisci