La tua ricerca

    31.03.2025

    Le regole ETS e la pericolosa inerzia di Bruxelles


    Articolo a cura di Alberto Rossi per Il Secolo XIX

    La Commissione Europea sta monitorando gli effetti dell'inclusione del settore marittimo nell'Ets, ottemperando al testo della Direttiva. Questa analisi, per il nostro Paese, concerne due settori di significativa importanza: l'impatto sui servizi di continuità territoriale e su quelli di transhipment di contenitori. Il report giunge alla conclusione che non si è registrato —ad oggi —alcun effetto pregiudizievole, posto che i servizi sono stati resi senza alterazioni. La Commissione dà tuttavia atto che queste sue conclusioni sono in parte dovute al fatto che nel 2024 si era nella prima fase del regime (il calcolo del costo Ets è stato fatto al 40% delle effettive emissioni, sarà al 70% nel 2025 e a1100% l'anno prossimo) e che la crisi del Canale di Suez ha determinato scelte nei vettori non imputabili alla norma ambientale. Ed ecco che la Commissione si astiene dal fare quanto avrebbe potuto secondo la Direttiva, e cioè proporre modifiche derogatorie all'impianto come del resto chiesto (e non solo auspicato) da alcuni ministri europei dei Trasporti (in testa il ministro Salvini, ma la posizione è stata più volte sostenuta anche dal ministro Pichetto Fratin).

    Articolo integrale nell'edizione del 31 marzo 2025 de Il Secolo XIX

    ETD: l’articolo 14 resta intatto. Il compromesso politico regge
    L’anno scorso - in questo esatto periodo - il settore marittimo europeo era fort…
    Approfondisci
    Italian Maritime Law Association | 125° anniversario
    Giorgio Berlingieri parteciperà al Convegno di Genova per il 125° anniversario d…
    Approfondisci
    Offshore Wind Revolution
    25 ottobre 2024Marina Convention Center, via Filippo Patti 30Palermo, Italia Al…
    Approfondisci
    L'UE, le tasse sui carburanti e il futuro del trasporto marittimo
    Il semestre belga di Presidenza del Consiglio Ue ha riaperto il dibattito sulla revisione della Direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici ETD (Energy Taxation Directive), l’ultima proposta ancora …
    Approfondisci
    L'autogol sul transhipment container rischia di far perdere completamente i traffici extra-Ue
    Rossi (Assarmatori) quantifica invece in 100mila euro in più a viaggio per navi da 8.000 Teu l’extra-onere per i container destinati all’Europa. “Siamo di fatto alla vigilia dell’entrata in vigore della n…
    Approfondisci
    Diritto Marittimo, nasce una nuova realtà con ADVANT Nctm e Studio Legale Berlingieri
    “Siamo particolarmente compiaciuti di questa integrazione” Milano – Il Senior Partner di ADVANT Nctm, Paolo Montironi, e il Senior Partner dello Studio Legale Berlingieri, Giorgio Berlingieri, annuncian…
    Approfondisci
    ADVANT Nctm e Studio Legale Berlingieri: una integrazione per rafforzare e consolidare la leadership nel settore del diritto marittimo
    Il Senior Partner di ADVANT Nctm, Paolo Montironi, e il Senior Partner dello Studio Legale Berlingieri, Giorgio Berlingieri, hanno il piacere di comunicare l’integrazione dei rispettivi Studi per rafforzar…
    Approfondisci
    Approvata la legge annuale per il mercato e la concorrenza: cosa cambia per il mondo portuale?
    Al termine di un lungo iter legislativo è stata approvata la legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2021 [1] (“Legge Concorrenza 2021”); iter che, come noto, aveva subito alcuni rallentamenti a …
    Approfondisci
    Pacchetto clima “Fit for 55” e protezione dell’ambiente: quali implicazioni per il trasporto marittimo?
    Premessa L’Unione europea ha assunto da anni la leadership nella difesa dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici. Il trasporto marittimo europeo, oltre alle norme dettate dall’IMO[1], ha pa…
    Approfondisci