La tua ricerca

    27.03.2024

    Milano-Cortina, Abodi: «Lavori avanti a ritmi incalzanti»


    A un evento nel capoluogo lombardo parla anche il presidente del Coni Malagò: «Ci sono sempre dei piani B. Se non si realizzasse la pista da bob in tempo bisognerà andare in una di quelle già funzionanti».

    "I lavori proseguono, le cose non si risolvono e stravolgono da una settimana all'altra. Si prosegue a ritmi incalzanti, perché i tempi non ci aiutano e vanno rispettati». Lo ha detto il ministro dello Sport e giovani, Andrea Abodi, intervenuto a margine della tavola rotonda "Impianti ed infrastrutture sportive: attori e processi - L'esperienza delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026" organizzata da Advant Nctm a Milano.

    «Penso che l'eredità olimpica e paralimpica non dipenderà solo dalle opere che si chiuderanno prima - ha aggiunto -. Sono opere che comunque miglioreranno la qualità della vita dei cittadini, mentre quelle che saranno fatte dopo non intaccheranno sullo svolgimento delle Olimpiadi. Stiamo parlando di circa 3,5 miliardi di investimenti, che non sono il costo dei Giochi ma di opere pubbliche e mi riferisco a strade, autostrade e tratti ferroviari», ha concluso.

    E se le cose andassero storte? A rispondere è stato il presidente del Coni Giovanni Malagò. «Ci sono sempre dei piani B, che sono pronti e predisposti, nella speranza che non si debba mai entrare in questo ordine di idee - ha detto -. Ma questo succede quasi sempre, in quasi tutte le manifestazioni sportive. Questo è un dato di fatto». Il pensiero va soprattutto all'impianto di Cortina. «Se non si riuscisse a realizzare la pista da bob in tempo? È molto semplice, bisognerà andare in una di quelle che sono funzionanti», ha concluso Malagò.

     

     

     

    Tratto da Rai News

    In materia di espropriazione, il termine per la trasposizione del ricorso straordinario in sede giurisdizionale è dimidiato
    Con sentenza n. 124, pubblicata lo scorso 27 marzo, il TAR Emilia Romagna – Parm…
    Approfondisci
    Opere edilizie incomplete, cosa fare quando il permesso decade
    Nel marzo del 2024, il Consiglio di Stato ha affrontato una problematica di gran…
    Approfondisci
    Studentati e rigenerazione urbana
    In Italia non esiste una definizione unica e organica di "rigenerazione urbana" …
    Approfondisci
    Decreto Salva Casa: pubblicate le linee guida
    Il 30 gennaio 2025 il MIT ha pubblicato le linee di indirizzo e i criteri interp…
    Approfondisci
    Roma Capitale: pubblicata la deliberazione n. 169 dell’11 dicembre 2024 di adozione della variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG
    Il 30 gennaio 2025 è stata pubblicata sull’Albo Pretorio la deliberazione dell'A…
    Approfondisci
    Cosa succede alle opere incompiute?
    Approfondisci
    La sorte delle opere edilizie incomplete all'esame dell'Adunanza Plenaria
    La sorte delle opere edilizie incomplete all’esame dell’Adunanza Plenaria Nel m…
    Approfondisci
    Contratto di locazione nullo e diritto del conduttore alla ripetizione dei canoni già versati
    Con la recente ordinanza n. 32696 del 16 dicembre 2024 pronunciata dalla terza s…
    Approfondisci
    Clausola “a prima richiesta” e garanzie personali – l’ultima pronuncia della Suprema Corte
    Con la recentissima sentenza n. 31105 del 4 dicembre 2024 pronunciata dalla prim…
    Approfondisci