La tua ricerca

    27.03.2024

    Milano, tavola rotonda su impianti sportivi e nuovo stadio


    Tavola rotonda su Impianti e infrastrutture sportive a Milano, organizzata dallo studio legale Advant Nctm. Tra gli ospiti del dibattito Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, Giovanni Malago’, Presidente del CONI e della Fondazione Milano Cortina 2026, Massimo Ferrari, General Manager Corporate and Finance, Webuild, Alessandro Antonello, CEO Corporate, FC Internazionale Milano Advant Nctm. “ Oggi è stato un momento di riflessione su due temi che sono molto importanti per la città di Milano e in genere per l’Italia. Il primo è quello dello sviluppo delle infrastrutture. Noi abbiamo bisogno in Italia di avere infrastrutture sportive, rilevanti, moderne, che siano disponibili tutto l’anno e quindi non solo per le manifestazioni sportive, che siano accessibili a ogni categoria, soprattutto alle persone con disabilità”, ha spiegato l’avvocato Roberta Guaineri, tra gli organizzatori dell’evento. Altro tema affrontato nel corso della serata, quello dil nuovo stadio per le due squadre milanesi oppure la ristrutturazione di San Siro: “Abbiamo evidenziato come a volte le norme sono scritte bene, poi l’applicazione delle norme è molto più complessa. Ci sono tantissimi aspetti che sono qualificati come burocratici da parte delle persone. Molto spesso sono degli aspetti invece normativi molto complicati”, ha spiegato Guaineri: “È necessario mettere insieme tantissime facce, tantissime esigenze, che riguardano sia i tecnici sia anche i cittadini e quindi convincere i cittadini della bontà dei progetti aiuta poi a portare avanti dei progetti che siano ben realizzati”.

     

     

     

    Tratto da La Presse

    Video - Contratti pubblici e ribassabilità dei costi della manodopera
    Il Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36), all’art. 41, co.…
    Approfondisci
    Contratti pubblici e ribassabilità dei costi della manodopera
    1. Il Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36), all’art. 41, …
    Approfondisci
    Nel Real Estate, il legale è strategico
    Luigi Croce spiega su Top Legal lo sviluppo del mercato e gli asset emergenti N…
    Approfondisci
    In materia di espropriazione, il termine per la trasposizione del ricorso straordinario in sede giurisdizionale è dimidiato
    Con sentenza n. 124, pubblicata lo scorso 27 marzo, il TAR Emilia Romagna – Parm…
    Approfondisci
    Opere edilizie incomplete, cosa fare quando il permesso decade
    Nel marzo del 2024, il Consiglio di Stato ha affrontato una problematica di gran…
    Approfondisci
    Studentati e rigenerazione urbana
    In Italia non esiste una definizione unica e organica di "rigenerazione urbana" …
    Approfondisci
    Decreto Salva Casa: pubblicate le linee guida
    Il 30 gennaio 2025 il MIT ha pubblicato le linee di indirizzo e i criteri interp…
    Approfondisci
    Roma Capitale: pubblicata la deliberazione n. 169 dell’11 dicembre 2024 di adozione della variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG
    Il 30 gennaio 2025 è stata pubblicata sull’Albo Pretorio la deliberazione dell'A…
    Approfondisci
    Cosa succede alle opere incompiute?
    Approfondisci