La tua ricerca

    01.07.2021

    Nuovi partners in Nctm Studio Legale

    Comunicati stampa

    Nctm Studio Legale rafforza la propria struttura con la nomina interna di 2 nuovi partners, nella sede di Milano.

     

    Luca Cavagnaro viene nominato partner nell’ambito del dipartimento Corporate & Commercial dello Studio, dopo aver maturato una vasta esperienza in materia di diritto commerciale e societario, offrendo assistenza in operazioni di natura ordinaria e straordinaria. Ha sviluppato competenze specifiche in materia di corporate governance e compliance, anche in relazione a temi HSE, di cui si occupa nell’interesse di società quotate e non.

     

    Luca Cavagnaro assiste clientela nazionale e internazionale attiva in diversi settori con focus nei settori ambientale, oil&gas, shipping, logistica e trasporti. Ricopre, inoltre, diverse cariche sociali come amministratore e organismo di vigilanza di società e fondazioni.

     

    Matteo Cipriano, nuovo partner del dipartimento tributario, si occupa di consulenza fiscale domestica e internazionale, assistendo principalmente gruppi multinazionali.

     

    É specializzato nella gestione di problematiche civilistiche e fiscali nazionali e internazionali, problematiche relative alla determinazione dei prezzi di trasferimento infragruppo, l’attività di due diligence fiscale, la pianificazione di operazioni straordinarie e riorganizzazioni societarie.

    È, inoltre, membro del collegio sindacale e revisore legale di primarie società di capitali venete.

     

    Oltre a queste nomine interne, lo Studio rafforza il team presso la sede di Roma con l’ingresso dell'avvocato Danilo Quattrocchi, nuovo partner nel dipartimento Bancario & Finanziario, e dell'avvocato Federico Vecchio, of counsel nel dipartimento Corporate & Commercial.

     

    Danilo Quattrocchi presta consulenza e assistenza regolamentare a banche, SGR, intermediari finanziari, enti di previdenza complementare e primari gruppi assicurativi su tematiche afferenti il diritto societario, bancario, assicurativo e dei mercati finanziari.

     

    La sua attività è principalmente focalizzata nell'assistenza in relazione a operazioni sul mercato dei capitali, nonché su tematiche concernenti il governo societario e la compliance regolamentare. In aggiunta, Danilo presta assistenza a banche e intermediari finanziari su tematiche connesse all'applicazione della normativa antiriciclaggio e antiusura, ai servizi di investimento, alla normativa comunitaria in materia di servizi di pagamento, moneta elettronica e credito a consumatori, e, più in generale, sulla normativa di trasparenza applicabile alla commercializzazione di prodotti bancari e finanziari.

     

    Federico Vecchio ha una profonda esperienza nel diritto privato, commerciale e sportivo.

     

    È consulente di numerose società italiane e multinazionali ed opera sia nell’assistenza stragiudiziale che giudiziale in ambito civilistico e commerciale. È componente di collegi arbitrali ed è nell’elenco degli arbitri della Camera arbitrale presso la CCIAA di Roma e ricopre diversi incarichi negli organi di giustizia delle Federazioni sportive.

     

    Federico Vecchio proviene dallo Studio Coccia, De Angelis, Vecchio e Associati, socio dal 2017. Precedentemente è stato anche socio degli studi CMS  e Hammonds Rossotto.

     

    Con queste nuovi professionisti lo Studio conta oggi 69 Equity Partners.

    ETD: l’articolo 14 resta intatto. Il compromesso politico regge
    L’anno scorso - in questo esatto periodo - il settore marittimo europeo era fort…
    Approfondisci
    Le regole ETS e la pericolosa inerzia di Bruxelles
    Articolo a cura di Alberto Rossi per Il Secolo XIX La Commissione Europea sta m…
    Approfondisci
    Italian Maritime Law Association | 125° anniversario
    Giorgio Berlingieri parteciperà al Convegno di Genova per il 125° anniversario d…
    Approfondisci
    Offshore Wind Revolution
    25 ottobre 2024Marina Convention Center, via Filippo Patti 30Palermo, Italia Al…
    Approfondisci
    L'UE, le tasse sui carburanti e il futuro del trasporto marittimo
    Il semestre belga di Presidenza del Consiglio Ue ha riaperto il dibattito sulla revisione della Direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici ETD (Energy Taxation Directive), l’ultima proposta ancora …
    Approfondisci
    L'autogol sul transhipment container rischia di far perdere completamente i traffici extra-Ue
    Rossi (Assarmatori) quantifica invece in 100mila euro in più a viaggio per navi da 8.000 Teu l’extra-onere per i container destinati all’Europa. “Siamo di fatto alla vigilia dell’entrata in vigore della n…
    Approfondisci
    Diritto Marittimo, nasce una nuova realtà con ADVANT Nctm e Studio Legale Berlingieri
    “Siamo particolarmente compiaciuti di questa integrazione” Milano – Il Senior Partner di ADVANT Nctm, Paolo Montironi, e il Senior Partner dello Studio Legale Berlingieri, Giorgio Berlingieri, annuncian…
    Approfondisci
    ADVANT Nctm e Studio Legale Berlingieri: una integrazione per rafforzare e consolidare la leadership nel settore del diritto marittimo
    Il Senior Partner di ADVANT Nctm, Paolo Montironi, e il Senior Partner dello Studio Legale Berlingieri, Giorgio Berlingieri, hanno il piacere di comunicare l’integrazione dei rispettivi Studi per rafforzar…
    Approfondisci
    Approvata la legge annuale per il mercato e la concorrenza: cosa cambia per il mondo portuale?
    Al termine di un lungo iter legislativo è stata approvata la legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2021 [1] (“Legge Concorrenza 2021”); iter che, come noto, aveva subito alcuni rallentamenti a …
    Approfondisci