La tua ricerca

    30.10.2018

    Pale eoliche, le torri non concorrono alla rendita catastale


    La struttura è considerata impianto funzionale al processo produttivo

    Impianti eolici: le torri degli aerogeneratori sono impianti e non costruzioni e, pertanto, non concorrono alla rendita catastale. Così ha stabilito la sentenza 7315/2018 della Commissione tributaria regionale della Campania.

     

    I giudici, confermando la sentenza di primo grado, hanno avvalorato l'interpretazione (sposata da gran parte degli operatori) secondo cui devono essere esclusi dal computo della rendita catastale degli aerogeneratori, anche le torri di sostegno. La vicenda trae origine dall'impugnativa proposta da una società operante nel settore dell'energia eolica avverso distinti avvisi di accertamento con i quali l'Agenzia aveva rettificato il valore della rendita catastale rideterminata dal contribuente ai sensi dell'articolo 1 comma 21 e 22 della legge 208/2015 (cosiddetta norma «imbullonati»).

     

    Il contribuente aveva proceduto alla rideterminazione delle rendite catastali del parco eolico, tenendo conto delle sole componenti immobiliari (suolo e costruzioni/fondazioni) e non, come contestato, anche della torre dell'aerogeneratore. Avverso gli atti di rettifica catastale veniva proposto ricorso alla Ctp che, annullando gli avvisi di accertamento, riteneva la torre da escludere dalla rendita catastale in quanto elemento funzionale allo specifico processo produttivo.

     

    Secondo la Ctr, per valutare quali elementi debbano essere inclusi, è necessario determinare se la torre di sostegno di un aerogeneratore rientri tra gli elementi di stima o se debba essere esclusa, in quanto componente di natura impiantistica funzionale allo specifico processo produttivo. La Commissione, risolvendo la questione, ha confermato che la torre non può che essere esclusa dalla base di calcolo della rendita, vista la portata della disposizione in esame che prevede che «sono esclusi dalla stessa stima diretta macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo»; la sua amovibilità, in quanto imbullonata sul basamento cementizio, e la sua assoluta «unicità» con l'aerogeneratore la rende un impianto funzionale allo specifico processo produttivo.

     

    La torre, infatti, così come confermato da tutta la letteratura tecnica, non ha alcun significato ingegneristico in assenza dell'aerogeneratore che sostiene né, tantomeno, quest'ultimo ha la possibilità di funzionare in assenza della torre che, inoltre, non è suscettibile di produrre, anche potenzialmente, un reddito e quindi una rendita. Il Collegio, nella sentenza in commento, dichiara allora gli avvisi di accertamento in esame privi di idonea motivazione. Infatti, qualora la discrasia non derivi dalla stima del bene, ma dalla divergente valutazione degli elementi di fatto indicati dal contribuente, affinché gli stessi siano idoneamente ed adeguatamente motivati, non possono limitarsi ad una semplice comunicazione della modifica della rendita catastale ma, al contrario, devono evidenziare e specificare le differenze riscontrate e le ragioni dello scostamento.

     

    Viene confermata la tesi di gran parte degli operatori del settore eolico secondo cui, post normativa «imbullonati», è corretta l'esclusione della torre ai fini della determinazione delle rendite catastali.

     

     

     

     

     

     

     

    Tratto da il Sole 24 Ore - Norme & Tributi

    Tax treatment of after-sale warranties: VAT or insurance tax?
    Capita spesso, soprattutto nel settore automobilistico, che la vendita di prodot…
    Approfondisci
    Legge di Bilancio 2025 - Principali novità fiscali per le imprese
    La Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (“Legge di Bilancio 2025”) è stata pubblica…
    Approfondisci
    Imposta di registro sugli atti di costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli: ribadita l’applicazione dell’aliquota del 9%
    A cura di Guido Martinelli e Sarah Eusepi. Roma, 8 Novembre 2024 1. Premessa …
    Approfondisci
    Separazione attività ai fini IVA - Opzione efficace benchè datata e poco utilizzata
    Le banche, le società di intermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio e gli istituti di moneta elettronica (“intermediari”), per citare gli intermediari più rilevanti e diffusi disciplin…
    Approfondisci
    La tassazione al 9% ai fini dell'imposta di registro anche per gli atti di costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli
    Tra le questioni che a tutt’oggi risultano di particolare interesse soprattutto per gli operatori attivi nel settore della produzione delle energie rinnovabili per la realizzazione di impianti di produzion…
    Approfondisci
    Legge di bilancio 2023: affrancamento utili black list
    La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la possibilità di optare per l’affrancamento degli utili e delle riserve di utili delle società partecipate estere a regime fiscale privilegiato, a fronte del versam…
    Approfondisci
    Le principali novità fiscali dalla Legge di Bilancio per il 2023 in materia di lavoro autonomo, dipendente e assimilato
    Con la recente approvazione della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (“Legge di Bilancio 2023”) sono state introdotte nel nostro ordinamento alcune importanti misure relative alla disciplina fiscale del lavoro…
    Approfondisci
    La tassazione in Italia delle attività di investment management. Nuove prospettive dalla Legge di Bilancio per il 2023
    La Legge di Bilancio per il 2023 introduce novità circa le condizioni da verificare affinché non si configuri una stabile organizzazione in Italia in capo  ai “veicoli d’investimento” stranieri che operino…
    Approfondisci
    Imposte ipocatastali dimezzate anche ai fondi immobiliari aperti di diritto estero
    È questo, in sostanza, il portato delle sentenze gemelle 28595 e 28610 pubblicate lo scorso 3 ottobre 2022, dalla Cassazione. Vediamo come: la legge italiana assicura dal 2006 (con il c.d. Decreto Bersani…
    Approfondisci