La tua ricerca

    04.04.2022

    PNRR e sport: l'avvio delle procedure per la realizzazione/riqualificazione degli impianti sportivi italiani


    Il PNRR finanzia la riqualificazione di impianti sportivi esistenti e la realizzazione di nuovi impianti, anche con il coinvolgimento delle Federazioni Sportive.

     

    Sono stati pubblicati, infatti, sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo Sport due Avvisi pubblici, riguardanti 3 cluster di interventi, che disciplinano la procedura di aggiudicazione dei predetti finanziamenti per un totale di 700 milioni di euro.

     

    Le domande per l’ottenimento dei finanziamenti possono essere presentate dai Capoluoghi di Regione, dai Capoluoghi di Provincia con popolazione residente superiore a 20.000 abitanti e dai Comuni con popolazione residente superiore a 50.000 abitanti (Cluster 1 e 2); dai Comuni sul cui territorio sono presenti impianti sportivi di proprietà pubblica o che siano proprietari di aree su cui realizzare i nuovi impianti per cui le Federazioni Sportive manifestino l’interesse (Cluster 3).

     

    Le manifestazione di interesse dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12,00 del 22 aprile 2022 all'indirizzo PEC pnrrsport@pec.governo.it.

     

    Si tratta di un importante tassello dell’ampio progetto di rigenerazione urbana con cui si intende promuovere la cultura sportiva e incentivare l’accesso allo sport, quale fattore di inclusione sociale.

     

     

     

    Al seguente link l'approfondimento a cura di Marco Monaco e Roberta Guaineri.

     

     

     

    Il contenuto di questo elaborato ha valore meramente informativo e non costituisce, né può essere interpretato, quale parere professionale sugli argomenti in oggetto. 

    Video - Contratti pubblici e ribassabilità dei costi della manodopera
    Il Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36), all’art. 41, co.…
    Approfondisci
    Contratti pubblici e ribassabilità dei costi della manodopera
    1. Il Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36), all’art. 41, …
    Approfondisci
    In materia di espropriazione, il termine per la trasposizione del ricorso straordinario in sede giurisdizionale è dimidiato
    Con sentenza n. 124, pubblicata lo scorso 27 marzo, il TAR Emilia Romagna – Parm…
    Approfondisci
    Cosa succede alle opere incompiute?
    Approfondisci
    All’esame della Corte costituzionale il termine di dodici mesi per l’annullamento in autotutela
    Il Consiglio di Stato, con sentenza del 16 ottobre 2024 n. 8296, ha sollevato la…
    Approfondisci
    Al vaglio della Corte Costituzionale la soglia di gravità delle violazioni tributarie definitivamente accertate quale causa di esclusione dalle gare
    Articolo a cura di Maria Pia Marzaro e Francesco Follieri. Con ordinanza dell’1…
    Approfondisci
    Le concessioni balneari: situazione normativa e prospettive
    Francesco Follieri sarà relatore all'evento organizzato dal dipartimento di giur…
    Approfondisci
    Revisione Ucits DEA, Esma aspetta i feedback del mercato entro il 7 agosto
    Nell’ambito della revisione della Direttiva 2007/16/CE sugli eligible assets per…
    Approfondisci
    Su appalti e lavori pubblici a trainare è ancora il Pnrr
    «Finalmente c’è un’economia sia pubblica, sia privata pronta a sostenere la real…
    Approfondisci