La tua ricerca

    13.08.2018

    Scaffalature, bonus per l’impianto smart


    Gli elementi qualificati come costruzioni esclusi dall’agevolazione

    Sono agevolabili con il super/iperammortamento solo le componenti impiantistiche dei magazzini autoportanti e non anche le strutture costituenti le scaffalature, poiché annoverabili a tutti gli effetti tra le costruzioni. Sono le conclusioni contenute nella risoluzione n. 62/2018.

     

    I magazzini autoportanti sono strutture, solitamente di grandi dimensioni, destinate allo stoccaggio di merci eterogenee, capaci di rispondere alle esigenze di ottimizzazione degli spazi e di automazione dei sistemi di movimentazione. Si contraddistinguono per una particolare scaffalatura asservita dagli impianti automatici di movimentazione, che costituisce parte del sistema costruttivo dell’intero fabbricato, progettata e realizzata per assolvere la funzione di struttura portante a cui sono direttamente connessi gli elementi di copertura e di tamponatura, così da realizzare un vero e proprio edificio.

     

    Sulla base di questa ricostruzione «catastale», l’Agenzia arriva a concludere che le scaffalature, unitamente alle relative opere di fondazione, agli eventuali divisori verticali e orizzontali, alle pareti di tamponamento e alle coperture, in quanto elementi propri del fabbricato, sono annoverabili a tutti gli effetti tra le costruzioni e, pertanto, sono escluse dall’agevolazione del super/iperammortamento. Come noto, infatti, in base alla disposizione recata dall’articolo 1 comma 93, della legge n. 208 del 2015, non rientrano tra gli investimenti agevolabili quelli aventi ad oggetto «fabbricati e costruzioni».

     

    Come precisato dall’Agenzia, queste considerazioni non valgono per le scaffalature presenti nei magazzini tradizionali dei capannoni industriali che, non risultando elementi costituivi del fabbricato, rispondono alla nozione di attrezzature. Sulla base di un analogo ragionamento, l’Agenzia chiarisce che sono agevolabili i sistemi di automazione della movimentazione dei materiali stoccati (satelliti, carrelli Lgv a guida laser), costituendo componenti annoverabili tra i «macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo».

     

     

     

    Tratto da il Sole 24 Ore

    Tax treatment of after-sale warranties: VAT or insurance tax?
    Capita spesso, soprattutto nel settore automobilistico, che la vendita di prodot…
    Approfondisci
    Legge di Bilancio 2025 - Principali novità fiscali per le imprese
    La Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (“Legge di Bilancio 2025”) è stata pubblica…
    Approfondisci
    Imposta di registro sugli atti di costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli: ribadita l’applicazione dell’aliquota del 9%
    A cura di Guido Martinelli e Sarah Eusepi. Roma, 8 Novembre 2024 1. Premessa …
    Approfondisci
    Separazione attività ai fini IVA - Opzione efficace benchè datata e poco utilizzata
    Le banche, le società di intermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio e gli istituti di moneta elettronica (“intermediari”), per citare gli intermediari più rilevanti e diffusi disciplin…
    Approfondisci
    La tassazione al 9% ai fini dell'imposta di registro anche per gli atti di costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli
    Tra le questioni che a tutt’oggi risultano di particolare interesse soprattutto per gli operatori attivi nel settore della produzione delle energie rinnovabili per la realizzazione di impianti di produzion…
    Approfondisci
    Legge di bilancio 2023: affrancamento utili black list
    La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la possibilità di optare per l’affrancamento degli utili e delle riserve di utili delle società partecipate estere a regime fiscale privilegiato, a fronte del versam…
    Approfondisci
    Le principali novità fiscali dalla Legge di Bilancio per il 2023 in materia di lavoro autonomo, dipendente e assimilato
    Con la recente approvazione della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (“Legge di Bilancio 2023”) sono state introdotte nel nostro ordinamento alcune importanti misure relative alla disciplina fiscale del lavoro…
    Approfondisci
    La tassazione in Italia delle attività di investment management. Nuove prospettive dalla Legge di Bilancio per il 2023
    La Legge di Bilancio per il 2023 introduce novità circa le condizioni da verificare affinché non si configuri una stabile organizzazione in Italia in capo  ai “veicoli d’investimento” stranieri che operino…
    Approfondisci
    Imposte ipocatastali dimezzate anche ai fondi immobiliari aperti di diritto estero
    È questo, in sostanza, il portato delle sentenze gemelle 28595 e 28610 pubblicate lo scorso 3 ottobre 2022, dalla Cassazione. Vediamo come: la legge italiana assicura dal 2006 (con il c.d. Decreto Bersani…
    Approfondisci