Abstract
La sentenza della Commissione tributaria regionale dell’Abruzzo n. 957/2019 offre lo spunto per rimarcare l’esigenza di operare una rigorosa distinzione tra le ipotesi di irreperibilità c.d. assoluta e le ipotesi di irreperibilità c.d. relativa in sede di notifica degli atti impositivi. La corretta individuazione del confine tra le due fattispecie - spesso inopinatamente assimilate nella prassi degli agenti notificatori - risulta essenziale ai fini della legittimità della notifica - e, dunque, della produzione degli effetti giuridici dell’atto notificando - attesa la diversità degli adempimenti all’uopo imposti dalla normativa di riferimento.
Clicca qui per scaricare l’articolo completo in PDF.
Pubblicato originariamente su GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria (IPSOA) a firma di Amedeo Menaguale e Sarah Eusepi.