La tua ricerca

    07.08.2024

    Decreto sulle Condizionalità Green: i chiarimenti e le disposizioni


    Il DM sulle Condizionalità Green fornisce i chiarimenti sulla nuova disciplina per le imprese energivore da tempo attesi.

    Il 10 luglio 2024, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (“MASE”) ha approvato il decreto (“DM”) con il quale sono individuati “modalità e criteri” per il soddisfacimento delle condizioni e l’assolvimento degli obblighi di cui all’art. 3 del Decreto Legge del 29 settembre 2023, n. 131 (“D.L. n. 131/2023”) che ha sensibilmente innovato il regime delle agevolazioni previste a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica a partire dal 1° gennaio 2024. 

    Il DM completa il quadro delle regole per la revisione della disciplina sulle agevolazioni destinate agli energivori introdotta dal D.L. n. 131/2023 in linea con le linee guida sugli aiuti di Stato di cui alla Comunicazione della Commissione europea 2022/C 80/01 del 18 febbraio 2022, recante «Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell’ambiente e dell’energia 2022».

    La riforma del regime delle agevolazioni a favore delle imprese energivore

    Per quanto qui di rilievo, si ricorda che il D.L. n. 131/2023 prevede che per accedere a condizioni di favore nell’applicazione dei contributi a copertura degli oneri generali afferenti al sistema elettrico di cui all’articolo 3, comma 11, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, relativi al sostegno delle energie rinnovabili (“Agevolazione”) - oltre agli obblighi di esecuzione della diagnosi energetica, le imprese energivore sono tenute ad adottare, alternativamente, una delle seguenti misure:

    • implementare gli obblighi previsti nella diagnosi energetica qualora il tempo di ammortamento degli investimenti a tal fine necessari non superi i tre anni e il relativo costo non ecceda l’importo dell’Agevolazione percepita;

      • dimostrare di coprire il proprio fabbisogno da “fonti che non emettono carbonio” per almeno il 30%;

      • investire almeno il 50% dell’importo dell’Agevolazione in progetti che comportano riduzioni sostanziali delle emissioni di gas a effetto serra.

    I chiarimenti e le disposizioni del DM: 

    i) Esecuzione degli interventi previsti dalle diagnosi energetiche

    Con specifico riferimento agli interventi previsti dal rapporto di diagnosi energetica (“Rapporto”), l’articolo 4 del DM ha chiarito che:

    • l’impresa energivora deve individuare gli interventi che intende implementare per ciascun anno di fruizione dell’Agevolazione, purché tali interventi abbiano le seguenti caratteristiche:

      • un tempo di ritorno semplice non superiore ai tre anni;

      • un costo complessivo degli investimenti (ivi compreso l’eventuale maggior costo operativo per la realizzazione dell’intervento) non eccedente l’importo dell’Agevolazione percepita nel relativo anno di riferimento;

    • nell’anno di riferimento dell’Agevolazione, l’impresa energivora deve effettuare investimenti corrispondenti almeno ad un terzo del valore degli interventi di cui sopra;

    • gli interventi devono essere comunque conclusi entro il secondo anno successivo a quello dell’agevolazione.

    L’articolo 4 del DM ha chiarito che ai fini del rispetto di tali obblighi rilevano gli interventi previsto da un Rapporto in corso di validità e che siano realizzati a partire dal 1° gennaio 2024.

    L’interpretazione delle previsioni che precedono non appare univoca e non resta quindi che attendere la delibera con cui ARERA dovrà stabilire le modalità e i termini mediante i quali le imprese energivore dovranno comunicare la scelta degli interventi contenuti nel Rapporto con cui adempiere agli obblighi. A tale proposito, si segnala che ARERA ha, recentissimamente, in data 30 luglio 2024, avviato la consultazione sul testo di delibera da adottare.

    ii) Approvvigionamento energetico per almeno il 30% del fabbisogno da fonti che non emettono carbonio

    Con riferimento all’alternativa dell’approvvigionamento di energia da fonti che non emettono carbonio per almeno il 30% del fabbisogno dell’impresa energivora, il DM chiarisce che tale obbligo può essere soddisfatto in tre modi (o da una combinazione degli stessi):

    • autoconsumo individuale on-site o a distanza con utilizzo della rete pubblica o con cavo privato diretto

    • acquisto di energia elettrica attraverso contratti a termine conclusi con produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili;

    • direttamente tramite l’acquisizione e annullamento di garanzie d’origine per il valore corrispondente (una garanzia d’origine corrisponde a 1 MWh).

    Emergono alcune differenze ed esigenze di coordinamento rispetto al Decreto Ministeriale del MASE del 23 luglio 2024 (“DM Energy Release”) di cui sarà opportuno tenere conto in sede di applicazione delle norme.

    iii) Investimento di almeno il 50% dell’importo dell’Agevolazione in progetti che comportano riduzioni sostanziali delle emissioni di gas a effetto serra 

    Infine, in relazione all’ultima delle alternative a disposizione delle imprese energivore il DM ha chiarito che sono idonei a soddisfare l’obbligo di investire almeno il 50% dell’importo dell’Agevolazione i “progetti che comportano riduzioni sostanziali delle emissioni di gas a effetto serra al di sotto del valore più basso tra i seguenti”:

    • il 90% del parametro di riferimento applicabile per l’assegnazione gratuita delle quote di emissione nell’ambito del sistema ETS;

    • le emissioni medie del 10% dei migliori impianti elencati nel Regolamento UE 2021/447 per il prodotto rilevante.

    Controlli e sanzioni

    Il DM ha, infine, assegnato a ENEA, ISPRA e GSE i poteri di controllo sull’adempimento degli obblighi di cui sopra secondo modalità che gli stessi enti dovranno definire.

    In particolare, ENEA svolgerà per ogni annualità controlli su un campione pari al 3% delle imprese energivore che hanno scelto di adempiere agli obblighi tramite l’implementazione degli interventi previsti nella propria diagnosi energetica.

    In caso di accertato inadempimento, le intere agevolazioni percepite nel corso del periodo dell’inadempimento dovranno essere restituite a CSEA con penalità stabilite ai sensi dell’articolo 8 del DM.

    Il contributo a cura di Piero Viganò e Ernesto Rossi Scarpa Gregorj.

     

    Decreto Mase e regole operative GSE per capire meccanismo claw-back
    “La formula descritta nella comfort letter, comunque interpretata, porta a risul…
    Approfondisci
    Fotovoltaico in aree idonee. Illegittimità del diniego PAS: cumulo paesaggistico e prevalenza della normativa nazionale sui vincoli territoriali
    Sulla scia dei recenti orientamenti giurisprudenziali, con la recente sentenza n…
    Approfondisci
    M&A Energy in Italia: nuove opportunità tra rinnovabili, storage, biometano e evoluzione delle Route To Market
    L’attività M&A nel mercato italiano dell’energia e delle infrastrutture si è con…
    Approfondisci
    Italia, rete elettrica sotto pressione: la sfida della saturazione tra immissione e prelievo
    L’Italia si trova oggi ad affrontare una duplice sfida sul fronte della rete ele…
    Approfondisci
    Il FER Z: un nuovo modello giuridico per l'incentivazione delle energie rinnovabili in Italia
    Con l’obiettivo di accelerare la decarbonizzazione, il MASE sta predisponendo un…
    Approfondisci
    Corporate BPA ed adempimenti ETS
    1. CBPA e Pubblicazione delle Nuove Regole Applicative al DM Biometano Con il t…
    Approfondisci
    Saturazione virtuale della rete: microzone e procedure trasparenti. I potenziali impatti sulle attuali e future iniziative di sviluppo
    Alla data del 30 aprile 2025, la capacità delle richieste pendenti di connession…
    Approfondisci
    La richiesta di integrazione documentale da parte della PA interrompe il termine decadenziale per la proposizione del ricorso avverso il silenzio
    Con le sentenze nn. 324, 325 e 326 del 26 maggio 2025, il TAR Basilicata ha chia…
    Approfondisci
    CER: il nuovo quadro normativo – dal DL Bollette al Decreto MASE, cosa cambia per gli operatori in attesa della Corte dei Conti
    Nell’ambito degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 il legislatore nazional…
    Approfondisci