La tua ricerca

    20.12.2017

    Nuove difficoltà per imprese in crisi: il tramonto del Sanierungserlass e il nuovo § 3a EStG


    È ragionevolmente da attendersi che un imprenditore in stato di crisi, intimato dai suoi creditori, cerchi di ottenere – quale primo passo verso la salvezza dell’impresa – una rinuncia da parte del creditore. Dal punto di vista tributario, una siffatta rinuncia determina tuttavia il sorgere di nuove criticità. Secondo la normativa tedesca, la rinuncia è trattata alla stregua di un ‘profitto di risanamento’, di regola sottoposto a tassazione. Per lungo tempo si era aperta la via a eccezioni a tale regola tramite il Sanierungserlass, circolare del Ministero Federale delle Finanze (BMF). Tuttavia, una sentenza della Corte Federale delle Finanze del 28.11.2016 (sentenza n. BFH GrS 1/15) ha dichiarato incostituzionale il Sanierungserlass, determinando così una situazione d’incertezza.

     

    Il Legislatore ha reagito con l’introduzione di un nuovo paragrafo nel Testo Unico sulle imposte Tedesco (§ 3a EStG); si tratta di una disposizione che fissa in modo distinto – e piuttosto complesso – i requisiti da soddisfare affinché tale ‘profitto di risanamento’ rimanga esente da imposte. Si tratta di una novità di per sé auspicata, che tuttavia si è dimostrata non risolutiva di ogni questione. Una norma come quella contenuta in § 3a EStG potrebbe destare il sospetto che si tratti di un aiuto di Stato vietato ai sensi del diritto comunitario (artt. 107 ss. TFUE). Per questo la Germania ha instaurato una procedura di notifica, chiedendo alla Commissione Europea di esaminare la compatibilità della disposizione con il diritto dell’Unione Europea. Il § 3a EStG entrerà in vigore solo quando l’approvazione della Commissione sarà resa nota nella Gazzetta Ufficiale tedesca (Bundesgesetzblatt): il che non è ancora avvenuto.

     

    Fino a quel momento, la prassi deve fare attenzione alla comunicazione del BMF sul Sanierungserlass del 27.04.2017 (disponibile su bit.ly/2APPoux). Il documento indica quale sia il diritto applicabile a diversi casi; esso appare di estrema importanza anche perché prevedibilmente il § 3a EStG – se entrasse in vigore – non sarebbe comunque retroattivo. Ciò significa che la situazione rimarrà in ogni caso incerta ancora per qualche tempo, continuando a interrogare imprese e avvocati.

     

     

     

     

     

     

     

    Il contenuto di questo articolo ha valore solo informativo e non costituisce un parere professionale.

    Per ulteriori informazioni contattare Tommaso dalla Massara

    Separazione attività ai fini IVA - Opzione efficace benchè datata e poco utilizzata
    Le banche, le società di intermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio e gli istituti di moneta elettronica (“intermediari”), per citare gli intermediari più rilevanti e diffusi disciplin…
    Approfondisci
    La tassazione al 9% ai fini dell'imposta di registro anche per gli atti di costituzione del diritto di superfici…
    Tra le questioni che a tutt’oggi risultano di particolare interesse soprattutto per gli operatori attivi nel settore della produzione delle energie rinnovabili per la realizzazione di impianti di produzion…
    Approfondisci
    Legge di bilancio 2023: affrancamento utili black list
    La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la possibilità di optare per l’affrancamento degli utili e delle riserve di utili delle società partecipate estere a regime fiscale privilegiato, a fronte del versam…
    Approfondisci
    Le principali novità fiscali dalla Legge di Bilancio per il 2023 in materia di lavoro autonomo, dipendente e ass…
    Con la recente approvazione della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (“Legge di Bilancio 2023”) sono state introdotte nel nostro ordinamento alcune importanti misure relative alla disciplina fiscale del lavoro…
    Approfondisci
    La tassazione in Italia delle attività di investment management. Nuove prospettive dalla Legge di Bilancio per i…
    La Legge di Bilancio per il 2023 introduce novità circa le condizioni da verificare affinché non si configuri una stabile organizzazione in Italia in capo  ai “veicoli d’investimento” stranieri che operino…
    Approfondisci
    Imposte ipocatastali dimezzate anche ai fondi immobiliari aperti di diritto estero
    È questo, in sostanza, il portato delle sentenze gemelle 28595 e 28610 pubblicate lo scorso 3 ottobre 2022, dalla Cassazione. Vediamo come: la legge italiana assicura dal 2006 (con il c.d. Decreto Bersani…
    Approfondisci
    Il nodo istituzionale tra società di comodo ed interpello tra preclusioni e opportunità “disapplicative”
    Abstract Le ordinanze della Suprema Corte nn. 24060, 24667 e 26219 del 2021 offrono l’occasione per ripercorrere due snodi fondamentali nell’evoluzione della disciplina tributaria in materia di società …
    Approfondisci
    La trasformazione progressiva penalizza la super ACE
    Il caso è quello della trasformazione progressiva da società di persone a società di capitale (ma le considerazioni che seguono valgono anche nel caso opposto), che porta all’applicazione di una differente…
    Approfondisci
    Gli sconti nei rapporti economici infragruppo internazionali. Aspetti di transfer pricing
    La Commissione Tributaria Provinciale di Milano, nelle sentenze n. 1138/2/2020 del 17 gennaio 2020 e n. 1207/2/21 del 18 dicembre 2020, si è pronunciata inter alia sulla rilevanza degli sconti infragruppo …
    Approfondisci