La tua ricerca

    Enrico Toti
    ADVANT Nctm - Roma
    Avvocato
    Of Counsel

    Enrico Toti

    ADVANT Nctm - Roma
    Avvocato
    Of Counsel

    Lingue

    inglese / italiano / cinese

    Aree di Attività

    Corporate and Commercial

    Beyond Europe

    China Desk

    Contatti

    T : + 39 06 6784977

    enrico.toti@advant-nctm.com

    Competenze

    Enrico Toti è rappresentante del China Desk della sede di Milano. Si occupa di Cina e diritto cinese dal 1997.

    Ha conseguito il dottorato di ricerca trascorrendo lunghi periodi di studio in Cina presso l’Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza perfezionando, al contempo, la lingua cinese. È autore e curatore di numerose pubblicazioni in materia di diritto cinese e di traduzioni dal cinese all’italiano delle più importanti leggi vigenti nella RPC. 

    Insegna Chinese law presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre ed è Visiting Professor presso la Shanghai International Studies University.

    È docente di diritto cinese in numerosi Master presso atenei italiani; organizzatore e relatore a convegni internazionali in tale ambito.

    Nella sua professione si occupa principalmente di diritto dei contratti, diritto societario, IPR e diritto dell’ambiente in Cina.  

    Dal 2003 assiste aziende e gruppi italiani sul mercato cinese; fornisce consulenza e gestisce operazioni di importanti imprese cinesi in Italia.

    Formazione

    • Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 12/E2 - DIRITTO COMPARATO, 2023.
    • Albo degli Avvocati di Roma, 2011.
    • Dottorato di ricerca in “Sistema giuridico romanistico, unificazione del diritto e diritto dell'integrazione”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 2004.
    • Laurea con lode in Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 1997.

    Pubblicazioni

    • Chinese regulation of foreign direct investment, in State and Enterprise in the Law of Transnational Economic Relations, edited by M. R. Mauro - F. Pernazza, Springer, 2022
    • A bridge between Roman and Chinese law in The Making of Chinese Civil Code: Tradition, Transplants, Innovations and some Persistent Problems, Oxford University press, 2022
    • Diritto cinese dei contratti e sistema giuridico romanistico. Tra legge e dottrina
      Roma Tre-press, marzo, 2020
    • Quale sviluppo sostenibile in Cina. Riflessioni a margine della bozza di Codice Civile della Repubblica Popolare Cinese in materia di tutela dell’ambiente, in Chang`an e Roma, Eurasia e Via della Seta - Diritto, società, economia, Roma, 2020.
    • La protezione dell’ambiente nella codificazione cinese, in Roma e America. Diritto Romano comune, 40/129, Roma, 2019
    • Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese, voll. I – X, Wolters Kluwer, 2000 – 2023

    Stampa

    La riforma del diritto societario della Repubblica Popolare Cinese
    7 novembre 20249.00-13.00 Laura Formichella e Enrico Toti parteciperanno all'ev…
    Approfondisci
    Imprese cinesi a caccia di liquidità: capitale sociale da versare in cinque anni
    Il mattone cinese si sgretola, trascinando con sè tutta l'impalcatura che regge un terzo del Pil, spingendo il Paese nella crisi del credito più grave degli ultimi anni. I mutui sono al livello più basso d…
    Approfondisci
    Pechino rafforza la tutela della proprietà intellettuale
    Aumenta la protezione di brevetti, farmaci e diritto d'autore (anche online). La Cina deve rendere effettivo l'impegno assunto con Washington nel 2020. Le dispute commerciali con gli Stati Uniti hanno s…
    Approfondisci
    Cina, screening sicurezza per gli investimenti stranieri
    La Cina replica alla decisione europea di sospendere l'Accordo sugli investimenti. Wang Wenbin, portavoce degli Esteri, chiede all'Ue di «ridurre le barriere commerciali e non aggiungerne nuove». Amaro ep…
    Approfondisci
    La Cina gioca la carta terre rare nel braccio di ferro con gli Usa
    Il dialogo Usa-Cina non è ancora ripartito sotto la nuova presidenza di Joe Biden che già le relazioni commerciali e politiche tra i due Paesi tornano a complicarsi, anche a causa degli strascichi di decis…
    Approfondisci
    Un codice valido anche per chi investe in Cina
    Le riforme di Pechino | Più tutela ambientale e trust testamentario tra le novità del corpus di leggi civili di Rita Fatiguso L'ultima Plenaria del Parlamento cinese ha prodotto due grandi novità legis…
    Approfondisci
    Nella nuova black list cinese scendono i settori vietati ai capitali esteri
    BARRIERE ALL'INGRESSO Calato il sipario sul G20 di Osaka e incassata la ripresa dei negoziati commerciali, il presidente Xi Jinping aveva preannunciato nuove misure per liberalizzare l'economia cinese c…
    Approfondisci
    Il nuovo diritto cinese a caccia d’investimenti
    Legge sulla concorrenza sleale, in vigore dal 2018. Leggi sull'e-commerce e sulla qualità dei prodotti, entrambe in vigore da gennaio 2019. Legge sugli investimenti esteri, in vigore da gennaio 2020. E, po…
    Approfondisci
    Il rompicapo delle regole cinesi
    Tre avvocati italiani che scrivono e leggono il cinese mandarino. È il team di Nctm a Shanghai, presente in Cina dal 2010. Alla loro porta bussano imprese piccole, medie e grandi dei più svariati settori, …
    Approfondisci