La tua ricerca

    Capital Markets

    La nostra reputazione ed esperienza nell'area Capital Markets ci ha permesso di diventare consulenti di riferimento nell'intera scala dei finanziamenti, dall'investimento iniziale alla quotazione in borsa e oltre, assistendo le aziende alla ricerca di fonti di finanziamento alternative per sostenere la loro crescita nazionale e internazionale in tutti gli aspetti dell'emissione di titoli azionari e di debito, comprese IPO e offerte secondarie sui mercati regolamentati e sui sistemi multilaterali di negoziazione, crowdfunding e collocamenti privati.

    Collaboriamo con banche e intermediari finanziari per strutturare operazioni complesse e predisporre la documentazione delle offerte.

    Forniamo consulenza a operatori industriali e di private equity in operazioni di M&A pubbliche, nonché a emittenti e azionisti, mettendo a disposizione la nostra significativa esperienza in tutte le relative aree del diritto e della regolamentazione. 

    Ci rivolgiamo agli operatori del mercato (emittenti, azionisti, investitori istituzionali e borse valori) per quanto riguarda il regime dei mercati dei capitali in materia di corporate governance, comunicazione al pubblico (abusi di mercato e trasparenza), assetti proprietari, transazioni con parti correlate, piani di incentivazione della remunerazione, patti parasociali, operazioni di M&A e riorganizzazioni, regole di mercato e tutela dei soci di minoranza.

    Inoltre, assistiamo gli intermediari finanziari (banche, imprese di investimento e gestori patrimoniali) nelle procedure di autorizzazione relative ai servizi bancari e di investimento e alla gestione patrimoniale; nelle procedure interne e nelle regole di condotta; nella commercializzazione dei servizi di investimento; nelle ispezioni e nei procedimenti disciplinari dinanzi alle autorità di mercato.

    Siamo coinvolti a livello europeo e nazionale nei processi legislativi che contribuiscono a definire quadri normativi interessanti per le imprese, e in particolare per le PMI, per accedere ai mercati dei capitali dell'UE e per ridurre i costi, i rischi e le procedure attuali. Siamo membri di associazioni di operatori di mercato con cui collaboriamo costantemente. 

    Dicono di noi

    Il team è classificato in Legal 500, IFLR 1000 e Leaders League 2024

    “The team successfully and smoothly deals with difficult and complex transactions. The group satisfies clients’ expectations, completing transactions as quickly as possible. Leader in the market for the Euronext Growth Italia segment” (Chambers Europe 2024)

    Ultime Notizie

    Il grande freddo delle Borse senza l'unione dei mercati
    La frammentazione delle procedure di scambio è uno degli ostacoli alla crescita …
    Approfondisci
    Le novità del Listing Act
    Articolo a cura di Lukas Plattner e Giacomo AbbadessaTratto da Diritto Bancario.…
    Approfondisci
    Risparmi verso le pmi: esempi virtuosi per l'Italia sono Svezia, Olanda e Francia
    Il rapporto tra capitalizzazione di Borsa e Pil, tra i grandi Paesi europei, in …
    Approfondisci
    Capitali per la crescita - Il processo di quotazione e l'evoluzione della normativa
    Lukas Plattner parteciperà all'evento organizzato dal comitato tecnico di ANDAF …
    Approfondisci
    Il Parlamento Ue approva il Listing Act: per le imprese più facile andare in Borsa
    Ma ora servono incentivi fiscali "Tra la Legge Capitali già in vigore, il Listi…
    Approfondisci
    Competitività dei capitali e riforma del Testo Unico della Finanza
    A Courmayeur il XXXVII convegno della Fondazione Centro nazionale di prevenzione…
    Approfondisci
    Quotazioni più facili, ecco i vantaggi delle nuove regole Ue per l’Egm e gli altri listini delle pmi
    Nelle nuove regole del Listing Package europeo spiccano diverse novità, dalle mo…
    Approfondisci
    Growth Italia. Via al Listing Act europeo, quali novità per le Pmi
    Lukas Plattner commenta le novità che verranno introdotte con l'approvazione del Listing Act europeo
    Approfondisci
    Per Piazzetta Cuccia e per le Generali liste del cda in salita
    I paradossi delle nuove regole del Ddl Capitali: da un peso troppo forte delle minoranze, anche in termini di posti in consiglio, alla difficoltà di formare elenchi di candidati tanto lunghi. Con il rischi…
    Approfondisci