La tua ricerca

    18.04.2018

    Linee guida per contratti di assicurazione chiari e semplici


    I. L’approvazione delle linee guida e la lettera al mercato dell’IVASS

    L’IVASS ha portato all’attenzione delle compagnie di assicurazioni l’esigenza di semplificare i testi e la struttura delle polizze.

    Raccogliendo la sollecitazione dell’IVASS, l’ANIA, alcune associazioni dei consumatori, le associazioni di categoria degli intermediari e l’AGCM hanno predisposto delle linee guida (le “Linee guida”) relativa alla struttura e al linguaggio dei contratti.

     

    Con lettera al mercato del 14 marzo 2018, (la “Lettera al mercato”), l’IVASS ha invitato le compagnie di assicurazioni a conformarsi alle Linee guida.

     

    Ciò dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti tempistiche:

    (i) per i prodotti assicurativi di nuova commercializzazione, a partire dall’1 gennaio 2019;

    (ii) per i principali prodotti già in commercio, nel corso del 2019.

    Inoltre, secondo la Lettera al mercato, i prodotti rivisti recheranno l’indicazione in copertina che gli stessi sono stati redatti secondo le Linee guida.

     

    Dall’1 gennaio 2019 in avanti (e successivamente ogni tre mesi), le compagnie comunicheranno all’IVASS quali prodotti sono stati rivisti sulla base delle Linee guida (anche al fine di consentire all’autorità di vigilanza di pubblicare tali informazioni sul proprio sito).

    II. La portata e il contenuto delle Linee guida

    La Lettera al mercato è espressamente indirizzata solamente a (i) le compagnie di assicurazione italiane e (ii) le rappresentanze generali per l’Italia delle compagnie di assicurazione con sede legale in stato terzo. Tuttavia, con successiva comunicazione del 18 aprile 2018, l’IVASS ha sostenuto l’importanza - al fine di tutelare gli assicurati italiani – anche per le imprese comunitarie di conformarsi alle Linee Guida e di darvi attuazione nei tempi e con nei modi indicati nella prima Lettera al mercato, “contribuendo altresì al flusso informativo trimestrale previsto verso l’Istituto medesimo”. Sebbene vi siano indizi che le Linee guida siano state concepite per applicarsi (esclusivamente o comunque in via primaria) a contratti B2C, le stesse non distinguono tra polizze sottoscritte da consumatori e polizze riservate alla clientela business.

     

    Di conseguenza, pare che le Linee guida siano applicabili a tutti i tipi di contratto.

     


     

    Di seguito un breve sommario di alcuni principi e delle regole fissate dalle Linee guida.

    II.1 Profili generali:
    • Viene abbandonata la distinzione tra condizioni generali e condizioni speciali. Il contratto dovrà piuttosto essere articolato in sezioni, ove necessario divise in capitoli.
    • Il formato della polizza può essere cartaceo o elettronico.
    • In merito ai caratteri di particolare rilievo grafico con cui devono essere evidenziate le clausole ex art. 166 c.a.p. (i.e. le clausole che prevedono decadenze, nullità, limitazione della garanzia), vengono individuate le seguenti soluzioni: utilizzo del grassetto o del maiuscoletto, utilizzo di colori diversi, utilizzo di sfondo pieno tono su tono.
    • Dovrebbero essere utilizzate formule semplificate e facilmente comprensibili all’assicurato.
    • Deve esistere corrispondenza tra la rubrica e il contenuto dell’articolo.
    • Si potrebbero introdurre riquadri esplicativi o box di consultazione.
    • In caso di variazione contrattuale, andrebbe emessa una nuova polizza (piuttosto che un’appendice).
    II.2 Struttura contrattuale:
    • Andrebbe indicato il nome commerciale del prodotto, il quale non deve creare confusione in merito al reale contenuto del contratto.
    • La copertina della polizza dovrebbe includere la denominazione, il logo e il simbolo dell’impresa e del gruppo di appartenenza, la tipologia contrattuale e il nome commerciale, l’edizione del contratto.
    • La polizza potrebbe includere una pagina di introduzione per anticipare al cliente cosa troverà nel contratto.
    • La polizza deve contenere un indice.
    • Le pagine dovrebbero essere numerate includendo anche il numero complessivo di pagine del contratto (e.g. 3 di 16 o 3/16).
    • La scheda di polizza dovrebbe contenere: i dati del contraente, dell’assicurato e del beneficiario, il nome commerciale del prodotto, l’indicazione delle garanzie base e delle garanzie opzionali, il bene assicurato, il premio dovuto, la franchigia e il massimale.
    • La polizza dovrebbe contenere un glossario o una lista di definizioni (eventualmente anche inserite in un allegato).
    • Gli articoli di polizza che si limitano a richiamare o riproducono meramente norme di legge potrebbero essere contenuti in un allegato alla polizza.
    • L’oggetto della copertura dovrebbe essere trattato in una sezione per ogni garanzia prestata (eventualmente articolata in sottosezioni). Lo stesso dovrà essere descritto in modo chiaro e trasparente (evitando – per quanto possibile – tecnicismi o formule di difficile interpretazione). Le Linee guida propongono poi differente soluzioni in merito alla descrizione dell’oggetto (da valutare anche sulla base della normativa POG, che a breve entrerà in vigore).
    • I criteri per la valutazione del danno e la determinazione dell’indennizzo debbono essere indicate in modo trasparente e univoco.

     

     

     

     

     

     

    Il contenuto di questo articolo ha valore solo informativo e non costituisce un parere professionale.

    Per ulteriori informazioni contattare Anthony Perotto o Matteo Marabini.

    Tax treatment of after-sale warranties: VAT or insurance tax?
    Capita spesso, soprattutto nel settore automobilistico, che la vendita di prodot…
    Approfondisci
    Webinar | Le polizze assicurative Linked tra rischio demografico e mercato finanziario
    Mercoledì 29 gennaiodalle 14.00 alle 17.00 Benedetta Musco Carbonaro parteciper…
    Approfondisci
    Regolamento IVASS n. 47 del 27 aprile 2021: disposizioni in materia di piani di risanamento e finanziamento di imprese di assicurazione e riassicurazione
    In data 27 aprile 2021, I’IVASS ha pubblicato il Regolamento n. 47 recante disposizioni in materia di risanamento e finanziamento di cui al titolo XVI del D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle as…
    Approfondisci
    Entrata in vigore del Decreto legislativo n. 187/2020: importanti modifiche al Codice delle Assicurazioni Private in materia, in particolare, di distribuzione assicurativa
    In data 9 febbraio 2021, è entrato in vigore il decreto legislativo n. 187 del 30 dicembre 2020 (il “Decreto”). Il Decreto, adottato ad integrazione delle disposizioni attuative della direttiva (UE) 2016/9…
    Approfondisci
    L’IVASS pubblica i Provvedimenti n. 108/2021 e 109/2021 che dispongono l’estensione dei termini della sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli in bilancio e dei termini per applicazione dell’International Financial Reporting Stand
    Con il Provvedimento n. 108/2021 del 27 gennaio 2021, IVASS ha apportato modifica al Regolamento n. 43/2019 conformando la normativa regolamentare assicurativa alle nuove disposizioni previste dal decreto …
    Approfondisci
    Provvedimento IVASS n. 107 del 12 gennaio 2021: modifica alla definizione di “portafoglio” contenuta nel Regolamento ISVAP n. 14/2008 (effetti sul trasferimento e sulla gestione di un portafoglio in run-off di contratti di assicurazione)
    Con provvedimento n. 107/2021, l’IVASS ha modificato la definizione di “portafoglio” di cui all’articolo 2, comma 1, lettera f) del Regolamento ISVAP n. 14/2008 (mediante la soppressione delle parole: “il …
    Approfondisci
    Decreto Legge 31 Dicembre 2020 n. 183: nuove disposizioni riguardanti l'attività in Italia delle imprese di assicurazione con sede nel Regno Unito post Brexit
    Con il Decreto Legge n. 183 pubblicato in data 31 dicembre 2020 (il “Decreto”), il Governo ha fissato – tra le altre cose – alcune importanti previsioni relative all’attività svolta in Italia da imprese di…
    Approfondisci
    Insurance activity in Italy after the end of Brexit transition period: a new Italian Law Decree
    With a new Law Decree issued on 31 December 2020 (Decreto Legge 31 Dicembre 2020 N. 183), the Italian Government has set – amongst several others – some important rules on operations and activities in Ital…
    Approfondisci
    Provvedimento IVASS n. 101 del 10 dicembre 2020: l’Ivass anticipa al 5 febbraio 2021 talune semplificazioni previste nel Provvedimento 97/2020 in favore degli intermediari
    Con l’adozione da parte di IVASS del Provvedimento n. 97 del 4 agosto 2020 si è completato il processo di integrazione nell’ordinamento italiano della disciplina dell’attività di distribuzione dei prodotti…
    Approfondisci