La tua ricerca

    05.12.2019

    News dall'EIOPA: European Insurance Overview 2019


    In data 19 novembre 2019, l’EIOPA ha pubblicato il secondo bollettino annuale “European insurance overview”, che raccoglie numerosi dati statistici elaborati dall’Autorità sulla base delle informazioni pubblicate dalle imprese di assicurazione europee in adempimento agli obblighi previsti dalla direttiva Solvency II.

    Numerosi sono gli elementi di interesse emersi per il mercato italiano. In particolare l’EIOPA evidenzia che:


    • in generale, il mercato assicurativo italiano presenta un elevato grado di concentrazione tra le imprese, con le 10 maggiori compagnie che raccolgono, in relazione ai rami vita e danni, rispettivamente, più del 60% e del 70% dei gross written premiums (“GWP”) nel 2018. Si presenta invece decisamente più concorrenziale il mercato tedesco, dove i GWP delle 10 maggiori compagnie ruotano attorno al 50%, tanto nel ramo vita che nel ramo danni;

    • in generale si osserva una crescita della raccolta premi nel ramo vita, con l’Italia che, insieme a Regno Unito, Francia e Germania, rappresenta uno dei più grandi mercati del ramo (in Italia, la raccolta è in lieve crescita e si attesta oltre € 100 miliardi di GWP). In particolare, la raccolta in Italia si è concentrata nel settore polizze a contenuto previdenziale (più del 60% del GWP raccolto) e per la restante parte delle polizze unit-linked;

    • anche nel ramo danni la raccolta premi in Italia è cresciuta (con oltre € 35 miliardi di GWP). Il dato è tuttavia largamente inferiore rispetto a quello di Germania, Francia e Regno Unito, i quali hanno premi per importi superiori a € 120 miliardi;

    • in generale, la raccolta premi nel ramo danni è trainata dalle polizze R.C. Auto (Motor Vehicle liability insurance), incendio e altri danni a beni (Fire and other damage to property insurance) e malattia, in particolare rimborso spese mediche (Medical Expenses insurance), per una quota pari al 55% del mercato. In Italia, invece, la raccolta premi è dominata dal ramo R.C. Auto, per una quota che ruota attorno al 40%;

    • anche per quanto riguarda il Requisito Patrimoniale di Solvibilità (SCR) delle imprese di assicurazioni, il dato è nel complesso positivo, con un valore medio europeo ricompreso tra il 150% e il 250%. Agli estremi si collocano la Lettonia (unico Paese europeo con un dato medio inferiore al 150%) e la Germania (con un valore medio superiore a 300% e il quartile più basso superiore a 200%);

    • per quanto concerne gli investimenti effettuati dalle imprese di assicurazione, questi si concentrano soprattutto in titoli di stato (28,5%) e obbligazioni societarie (27,0%), seguite da fondi di investimento (19,3%) e titoli azionari (11,8%). In particolare, le imprese investono maggiormente in titoli di stato emessi da Germania, Italia, Spagna e Regno Unito (75% del totale). Per quanto riguarda le obbligazioni e titoli societari, è forte l’investimento in imprese francesi, per una quota, insieme ad imprese inglesi e tedesche, pari rispettivamente al 40% e 45% del totale dei titoli acquistati.

     

     

    Il bollettino può essere liberamente scaricato al seguente link sul sito web dell’EIOPA.

     

     

     

     



     

    Il contenuto di questo articolo ha valore solo informativo e non costituisce un parere professionale.

    Per ulteriori informazioni contattare Anthony Perotto, Guido Foglia o Michele Zucca.

    Tax treatment of after-sale warranties: VAT or insurance tax?
    Capita spesso, soprattutto nel settore automobilistico, che la vendita di prodot…
    Approfondisci
    Webinar | Le polizze assicurative Linked tra rischio demografico e mercato finanziario
    Mercoledì 29 gennaiodalle 14.00 alle 17.00 Benedetta Musco Carbonaro parteciper…
    Approfondisci
    Regolamento IVASS n. 47 del 27 aprile 2021: disposizioni in materia di piani di risanamento e finanziamento di imprese di assicurazione e riassicurazione
    In data 27 aprile 2021, I’IVASS ha pubblicato il Regolamento n. 47 recante disposizioni in materia di risanamento e finanziamento di cui al titolo XVI del D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle as…
    Approfondisci
    Entrata in vigore del Decreto legislativo n. 187/2020: importanti modifiche al Codice delle Assicurazioni Private in materia, in particolare, di distribuzione assicurativa
    In data 9 febbraio 2021, è entrato in vigore il decreto legislativo n. 187 del 30 dicembre 2020 (il “Decreto”). Il Decreto, adottato ad integrazione delle disposizioni attuative della direttiva (UE) 2016/9…
    Approfondisci
    L’IVASS pubblica i Provvedimenti n. 108/2021 e 109/2021 che dispongono l’estensione dei termini della sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli in bilancio e dei termini per applicazione dell’International Financial Reporting Stand
    Con il Provvedimento n. 108/2021 del 27 gennaio 2021, IVASS ha apportato modifica al Regolamento n. 43/2019 conformando la normativa regolamentare assicurativa alle nuove disposizioni previste dal decreto …
    Approfondisci
    Provvedimento IVASS n. 107 del 12 gennaio 2021: modifica alla definizione di “portafoglio” contenuta nel Regolamento ISVAP n. 14/2008 (effetti sul trasferimento e sulla gestione di un portafoglio in run-off di contratti di assicurazione)
    Con provvedimento n. 107/2021, l’IVASS ha modificato la definizione di “portafoglio” di cui all’articolo 2, comma 1, lettera f) del Regolamento ISVAP n. 14/2008 (mediante la soppressione delle parole: “il …
    Approfondisci
    Decreto Legge 31 Dicembre 2020 n. 183: nuove disposizioni riguardanti l'attività in Italia delle imprese di assicurazione con sede nel Regno Unito post Brexit
    Con il Decreto Legge n. 183 pubblicato in data 31 dicembre 2020 (il “Decreto”), il Governo ha fissato – tra le altre cose – alcune importanti previsioni relative all’attività svolta in Italia da imprese di…
    Approfondisci
    Insurance activity in Italy after the end of Brexit transition period: a new Italian Law Decree
    With a new Law Decree issued on 31 December 2020 (Decreto Legge 31 Dicembre 2020 N. 183), the Italian Government has set – amongst several others – some important rules on operations and activities in Ital…
    Approfondisci
    Provvedimento IVASS n. 101 del 10 dicembre 2020: l’Ivass anticipa al 5 febbraio 2021 talune semplificazioni previste nel Provvedimento 97/2020 in favore degli intermediari
    Con l’adozione da parte di IVASS del Provvedimento n. 97 del 4 agosto 2020 si è completato il processo di integrazione nell’ordinamento italiano della disciplina dell’attività di distribuzione dei prodotti…
    Approfondisci