La tua ricerca

    Angelo Anglani
    ADVANT Nctm - Roma
    Avvocato
    Partner

    Angelo Anglani

    ADVANT Nctm - Roma
    Avvocato
    Partner

    Lingue

    inglese / italiano

    Aree di Attività

    Amministrativo e Appalti - Arbitrato - Dispute Resolution

    Contatti

    T : + 39 06 6784977

    angelo.anglani@advant-nctm.com

    Competenze

    Angelo Anglani ha trentennale esperienza nel settore del contenzioso e arbitrati, con particolare attenzione ai contenziosi transnazionali e arbitrati internazionali. La sua attività spazia dal contenzioso commerciale generale al contenzioso finanziario, alle azioni di massa e class action, al contenzioso in materia di costruzioni, oil&gas, energia e ambiente, concorrenza sleale, responsabilità da prodotto, e, più in generale, in vicende contenziose o pre-contenziose derivanti da contratti di fusione, di acquisizione e contratti commerciali in genere, anche con risvolti o genesi fallimentare. 

    Angelo Anglani è membro di: IBA - International Bar Association (Past Chair e membro dell’Advisory Board nel Litigation Committee, Officer della Commissione "Future of Legal Services" e membro dei CommittesArbitration e Mediation); A.I.A.- Associazione Italiana Arbitrato (membro del consiglio direttivo); ArbIt - Forum Italiano per l'Arbitrato e l'ADR (cofondatore e past chair); AIGE - Associazione Italiana Giuristi Europei. Membro della “Appointing Authority” della ASEAC – Asian European Arbitration Center (già CEAC).

    Autore di pubblicazioni e articoli in settori di propria competenza, partecipa regolarmente come relatore o moderatore a conferenze e seminari, spesso in ambito internazionale. Svolge lezioni in materia di contenzioso, arbitrato e altri mezzi di risoluzione delle controversie, in ambito domestico e internazionale, nel contesto di master di specializzazione post-laurea. 

    Formazione

    • Certificato di Mediatore (in conformità con le leggi MD 180/2010 e Decr. Legislativo 28/2010, al tempo in vigore), 2011. 
    • Cassazionista, 2003.
    • Fellowship Course FCIArb, Barcelona, 1999.
    • Columbia Program on American Law, Leyden, 1994.
    • Iscritto all’albo dell’Ordine degli Avvocati di Roma, 1990.
    • Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Bari, 1986.

    Articoli

    ADVANT | Litigation and Disputes in France, Germany and Italia. An overview Q&A
    Companies doing business in the European Union are, now more than ever, likely to face commercial disputes in multiple jurisdictions across Europe, each of which have their own specific procedural and subs…
    Approfondisci
    Imposte ipocatastali dimezzate anche ai fondi immobiliari aperti di diritto estero
    È questo, in sostanza, il portato delle sentenze gemelle 28595 e 28610 pubblicate lo scorso 3 ottobre 2022, dalla Cassazione. Vediamo come: la legge italiana assicura dal 2006 (con il c.d. Decreto Bersani…
    Approfondisci
    Clausole compromissorie per arbitrato estero e regolamento preventivo di giurisdizione: riflessioni sull’ordinanza delle Sezioni Unite numero 21550 del 18 settembre 2017
    Le Sezioni Unite, decidendo su un ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione, colgono l’occasione per ribadire la natura giurisdizionale dell’arbitrato[1], affermando la piena ammissibilità della …
    Approfondisci
    Le Sezioni Unite confermano la compatibilità dei punitive damages con l’ordine pubblico italiano: focus sulla sentenza n. 16601 del 5 luglio 2017
    È confermato: le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno accolto l’incisivo suggerimento della prima sezione civile (con l’ordinanza n. 9978 del 16 maggio 2016[1]), ammettendo il riconoscimento in It…
    Approfondisci
    The Joint Divisions of the Italian Supreme Court confirm the compatibility of punitive damages with public order in Italy: a focus on judgment No. 16601 of 5 July 2017
    So, it’s been confirmed: the Italian Supreme Court, acting in the Joint Divisions format, has followed the suggestion of the First Civil Division (see ruling No. 9978 of 16 May 2016)[1], to allow recogniti…
    Approfondisci
    Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sulla qualificazione e l’impugnazione del lodo non definitivo e del lodo parziale
    Le questioni su cui la Suprema Corte è intervenuta con meritoria attività di riordino e chiarimento, di cui si dà conto in questo breve articolo (se un lodo si debba qualificare come parziale o non definit…
    Approfondisci