La tua ricerca

    Filippo Federici
    ADVANT Nctm - Milano
    Avvocato
    Counsel

    Filippo Federici

    ADVANT Nctm - Milano
    Avvocato
    Counsel

    Lingue

    inglese / italiano / spagnolo

    Aree di Attività

    Arbitrato - Corporate and Commercial - Dispute Resolution

    Settori

    Arte - Lusso e Moda

    Contatti

    T : +39 02 725 511

    filippo.federici@advant-nctm.com

    Competenze

    Filippo Federici si occupa di diritto commerciale e societario, contenzioso societario e diritto dell’arte. 

    Nell’ambito del diritto commerciale e societario, Filippo ha maturato oltre quindici anni di esperienza assistendo amministratori e soci di grandi gruppi industriali, società quotate e pmi in relazione a complesse questioni di diritto societario, corporate governance e a operazioni straordinarie sul capitale.

    Con riferimento al contenzioso, gestisce – anche dinnanzi a tribunali arbitrali - importanti azioni di responsabilità per direzione e coordinamento ex art. 2497 c.c. e azioni di responsabilità ex art. 2392 e 2393 c.c.

    In materia di diritto dell’arte Filippo si è occupato (e si continua ad occupare), fra l’altro, di contratti commerciali, compliance, trust di opere d’arte, art funds, autentiche, provenienze, voluntary disclosure, due diligence, import/export di opere d’arte, street art, libertà di panorama e diritto di seguito.

    Filippo Federici è autore di numerosi articoli scientifici e testi monografici e scrive regolarmente su quotidiani, testate di settore e riviste scientifiche tra cui Arte e Diritto, Il Sole 24 Ore, MF-Milano Finanza, ItaliaOggi, La Voce degli Indipendenti, Exibart, ArtsLife, Il Fotografo e Le Società.

    Nel 2014/2015 ha collaborato stabilmente – nell’ambito di un secondment – con l’ufficio legale e il dipartimento Equity Derivatives di Credit Suisse AG.

    Formazione

    • Albo degli Avvocati di Milano, 2012
    • Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano, 2008

    Pubblicazioni

    • “Looted art fra atti normativi nazionali e internazionali e istituti di diritto domestico – commenti a Trib. Roma 13 gennaio 2021 (Sent.)”
      in: Arte e diritto, Giuffrè, 2023, pp. 83-121
    • “Trust di opere d’arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia”
      in: Economia dell’Arte, (a cura di) G. Negri-Clementi, Milano, Egea, 2017, pp. 79-92
    • “Sulla qualificazione degli apporti dei soci e sulla natura delle riserve in conto futuro aumento capitale”
      in: Le Società, n. 1/2017“I fondi di opere d’arte”
      in: Il diritto dell’arte, Vol. 2 - La circolazione delle opere d’arte, (a cura di) G. Negri-Clementi e S. Stabile, Milano, Skirà, 2013, p. 79-92
    • “L’organo di amministrazione: ripartizione di funzioni gestorie”
      in: Il Sistema delle deleghe di funzioni, (a cura di) A. Negri-Clementi, (prefazione di) S. Preda, Egea, 2013
    • “La natura della responsabilità della capogruppo e la tutela del socio di minoranza”
      in: Le Società, n. 5, 2013

    Articoli

    La sterilizzazione delle perdite emerse negli esercizi in corso al 31 dicembre 2021
    Introduzione A seguito delle modifiche apportate dall’art. 3, co. 1-ter del Decreto Legge 30 dicembre 2021, n. 228 (c.d. “Decreto Milleproroghe”) inserito in sede di conversione nella Legge 25 febbr…
    Approfondisci
    Crisi Ucraina: come impattano le “sanzioni SWIFT” sui contratti commerciali soggetti a legge italiana
    [NOTA IMPORTANTE: il presente documento è aggiornato al giorno 10 marzo 2022; dal momento che il conflitto in corso -iniziato con l’invasione da parte dell’esercito russo del territorio ucraino tra il 23 e…
    Approfondisci
    Riunioni virtuali degli organi sociali (anche post emergenza Covid): la massima n. 200/2021 del Consiglio Notarile di Milano
    INTRODUZIONE Al fine di far fronte alla situazione emergenziale correlata alla diffusione del virus COVID-19 (prorogata, alla data odierna, sino al 31 marzo 2022), il legislatore italiano ha adottat…
    Approfondisci
    Emergenza Coronavirus: profili di diritto societario
    Nota importante: Il presente documento è aggiornato al 19 aprile 2021. In ragione del fatto che lo stato di emergenza ed il relativo quadro normativo sono in continua evoluzione, i contenuti del presente m…
    Approfondisci
    Emergenza Coronavirus: profili di diritto societario
    Nota importante: Il presente documento è aggiornato al 25 marzo 2021. In ragione del fatto che lo stato di emergenza ed il relativo quadro normativo sono in continua evoluzione, i contenuti del presente me…
    Approfondisci
    Emergenza Coronavirus: profili di diritto societario
    [NOTA IMPORTANTE: Il presente documento è aggiornato al 16 novembre 2020 alle ore 18. In ragione del fatto che lo stato di emergenza ed il relativo quadro normativo sono in continua evoluzione su base quot…
    Approfondisci
    ARTE | Stato di emergenza sanitaria: le opportunità (ancora) inespresse dell’e-commerce e, in generale, delle vendite a distanza per il mercato dell’arte e segnatamente per le case d’asta
    1. Il mercato dell'arte e i canali di vendita a distanza L’emergenza COVID-19 ha inevitabilmente inciso in maniera significativa[1] anche sull’attività delle case d’asta, obbligando la “chiusura” degli uf…
    Approfondisci
    ARTE | During the Exhibition the Gallery Will Be Closed. La vendita a distanza richiede la forma scritta: le regole per il gallerista
    1. L’emergenza sanitaria e il mercato dell'arte: nuovi modelli di business per le gallerie La straordinaria situazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 sta inevitabilmente incidendo in maniera sign…
    Approfondisci
    CORPORATE & COMMERCIAL | Emergenza Coronavirus: attività d’impresa consentite e attività sospese
    [NOTA IMPORTANTE: Il presente documento è aggiornato al 28 aprile 2020 alle ore 15:00 siccome lo stato di emergenza ed il relativo quadro normativo sono in continua evoluzione su base quotidiana, i contenu…
    Approfondisci
    ARTE | During the Exhibition the Gallery Will Be Closed: l'ArTeam di Nctm in soccorso di artisti e galleristi
    [NOTA IMPORTANTE: il presente documento ha lo scopo di fornire una prima semplice guida illustrativa alle recentissime novità normative, non costituisce un parere legale ed è aggiornato al 6 aprile 2020 al…
    Approfondisci
    CORPORATE & COMMERCIAL | L’impatto dello stato di emergenza derivante dal COVID-19 su taluni profili di diritto societario - Focus sulle novità temporanee del D.L. n. 23 dell’8 aprile 2020
    [NOTA IMPORTANTE: Il presente documento è aggiornato al 9 aprile 2020 alle ore 15:00; siccome lo stato di emergenza ed il relativo quadro normativo sono in continua evoluzione su base quotidiana, i contenu…
    Approfondisci
    CORPORATE & COMMERCIAL | L’impatto del Coronavirus (i) sui contratti commerciali e (ii) su alcuni profili di diritto societario per le imprese
    [NOTA IMPORTANTE: Il presente documento è aggiornato al 27 marzo 2020 alle ore 16:00 siccome lo stato di emergenza ed il relativo quadro normativo sono in continua evoluzione su base quotidiana, i contenut…
    Approfondisci