La tua ricerca

    Luca Cavagnaro
    ADVANT Nctm - Milano
    Avvocato
    Partner

    Luca Cavagnaro

    ADVANT Nctm - Milano
    Avvocato
    Partner

    Contatti

    T : + 39 02 725511

    luca.cavagnaro@advant-nctm.com

    Competenze

    Luca Cavagnaro si occupa di diritto societario e commerciale, offrendo assistenza in operazioni di natura ordinaria e straordinaria. 

    Tra la clientela nazionale e internazionale assistita in tali materie si annoverano società, quotate e non, attive in diversi ambiti con focus nei settori dell’ambiente e dell’energia, dello shipping, dei trasporti e della logistica.

    Ha maturato una specifica esperienza nelle materie della corporate governance e della compliance, estesa a diversi settori di interesse (d.lgs. 231/2001, etica, anticorruzione, antiriciclaggio, diritti umani, HSE ecc.).

    Ricopre incarichi come Presidente e componente negli organismi di vigilanza di diverse società e fondazioni.

    Formazione

    • Albo degli Avvocati di Genova, 2009
    • Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Genova, 2004

    Articoli

    Meno rifiuti in mare, più negli impianti portuali: dalla Direttiva (UE) 2019/883 al D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 197
    Nel precedente numero di questa newsletter[1] abbiamo fornito un’anticipazione sui contenuti della Direttiva (UE) 2019/883 “relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle…
    Approfondisci
    Meno rifiuti in mare, più negli impianti portuali: la Direttiva (UE) 2019/883
    Sono passati oramai più di due anni dall’entrata in vigore della Direttiva (UE) 2019/883 “relativa agli impianti di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi che modifica la direttiva 2010/65/UE …
    Approfondisci
    Come ridurre i rischi di sanzioni derivanti dall’inclusione dei reati di contrabbando nel d.lgs. 231/2001
    È interessante notare come, con l’entrata in vigore del  decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75 (“d.lgs. 75/2020”) [1], le società possano essere ritenute responsabili - ai sensi del decreto legislativo…
    Approfondisci
    CORPORATE & COMMERCIAL | L’impatto dello stato di emergenza derivante dal COVID-19 su taluni profili di diritto societario - Focus sulle novità temporanee del D.L. n. 23 dell’8 aprile 2020
    [NOTA IMPORTANTE: Il presente documento è aggiornato al 9 aprile 2020 alle ore 15:00; siccome lo stato di emergenza ed il relativo quadro normativo sono in continua evoluzione su base quotidiana, i contenu…
    Approfondisci
    CORPORATE & COMMERCIAL | L’impatto del Coronavirus (i) sui contratti commerciali e (ii) su alcuni profili di diritto societario per le imprese
    [NOTA IMPORTANTE: Il presente documento è aggiornato al 27 marzo 2020 alle ore 16:00 siccome lo stato di emergenza ed il relativo quadro normativo sono in continua evoluzione su base quotidiana, i contenut…
    Approfondisci
    End Of Waste: la tutela dei titolari di autorizzazioni ambientali recanti criteri “caso per caso
    Il tema dell’economia circolare e quello, più specifico, del c.d. “End of Waste” (“EoW”), ossia il rifiuto che “cessa di essere tale”, è al centro di un ampio dibattito nel nostro Paese. La normativa in…
    Approfondisci
    La corretta gestione dei rifiuti prodotti da un’avaria avvenuta a bordo di una nave
    La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, decidendo la causa C-689/17, ha trattato il tema della corretta qualificazione dei rifiuti prodotti a seguito di un’avaria avvenuta a bordo di una nave. Tutti …
    Approfondisci
    Deleghe di funzioni e modelli 231: strumenti essenziali per le imprese portuali anche in materia ambientale
    Nello scorso numero di questa newsletter si è evidenziata l’importanza di prevedere un idoneo sistema di deleghe e funzioni, nonché di adottare un modello organizzativo ai sensi del d.lgs. 231/2001, al fin…
    Approfondisci
    Deleghe di funzioni e modelli 231: strumenti essenziali per le imprese portuali
    Nell’ambito delle attività portuali, la gestione della sicurezza sul luogo di lavoro riveste un aspetto fondamentale da tenere in considerazione al fine di garantire il regolare svolgimento delle operazion…
    Approfondisci
    Whistleblower protection in the Italian private sector
    A January 2018 Nctm workshop on whistleblower protection in the Italian private sector brought together representatives of the key public and private institutions dealing with the issue, including the head…
    Approfondisci
    Dimissioni del sindaco di società di capitali e prorogatio
    Il caso Con la sentenza n. 9416 del 12 aprile 2017 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla questione della proroga del sindaco dimissionario nell’espletamento delle proprie funzioni,…
    Approfondisci
    Le differenze nel diritto italiano tra il contratto di trasporto e il contratto di appalto avente ad oggetto l’esecuzione di trasporti
    Come vedremo tra poco, le differenze tra la disciplina del trasporto e quella dell’appalto di trasporti non sono poche e di certo non irrilevanti. In alcuni casi l’applicabilità delle norme del Codice C…
    Approfondisci
    Limite di responsabilità del vettore marittimo: l’articolo IV, n. 5, delle Hague Rules non si applica ai carichi alla rinfusa
    Nel recente caso «Aquasia», Vinnlustodin HF più altri (“Parte Attrice”) contro Sea Tank Shipping AS («Parte Convenuta»), i giudici inglesi[1] si sono pronunciati in merito ad un reclamo per danni ad un car…
    Approfondisci
    I rischi derivanti dall’ampliamento delle attività del concessionario di aree portuali sotto il profilo assicurativo e del d.lgs. 231/2001
    Lo svolgimento delle operazioni portuali da parte del terminalista è di norma regolato dall’atto di concessione che ne determina natura, ampiezza e durata. Non è raro il caso in cui il concessionario fo…
    Approfondisci
    Si può ancora parlare di costi minimi obbligatori nel trasporto merci?
    Come noto il sistema italiano dei c.d. «costi minimi di esercizio» in materia di autotrasporto è stato dichiarato incompatibile con la normativa europea dalla Corte di Giustizia con sentenza del 4 settembr…
    Approfondisci