La tua ricerca

    Alberto Torrazza
    ADVANT Nctm - Genova
    Avvocato
    Partner

    Alberto Torrazza

    ADVANT Nctm - Genova
    Avvocato
    Partner

    Lingue

    inglese / italiano

    Aree di Attività

    Amministrativo e Appalti - Shipping and Logistics

    Contatti

    T : +39 010 8531407

    alberto.torrazza@advant-nctm.com

    Competenze

    Alberto Torrazza è esperto in diritto portuale e le sue competenze comprendono la costruzione e la gestione di porti e terminal, i requisiti di sicurezza, le questioni ambientali e occupazionali, le questioni operative quotidiane, la concessione e la rinegoziazione di concessioni infrastrutturali, il diritto comunitario della concorrenza nei porti e i diritti portuali. 

    Presta inoltre consulenza in operazioni di fusione e acquisizione e in transazioni finanziarie nei settori portuale e logistico, nonché in ambito regolatorio e della concorrenza. 

    Tra i suoi clienti figurano importanti compagnie di navigazione, autorità portuali e operatori di terminal.

    Formazione

    • Albo degli Avvocati di Genova, 2005
    • Laurea in Giurisprudenza, magna cum laude, Università degli Studi di Genova, 2002

    Articoli

    Sovvenzioni al trasporto merci intermodale: l'esperienza della regione Friuli-Venezia Giulia
    Con la decisione C (2022) 1427 final del 3 marzo 2022 (nel prosieguo, la “Decisione”), la Commissione europea ha approvato un regime di aiuto di stato[1] volto a promuovere il trasferimento del traffico me…
    Approfondisci
    Tic tac tic tac… tempo di approvare la legge annuale sulla concorrenza 2021
    Torniamo su un argomento molto discusso al momento e che abbiamo già avuto modo di trattare nei nostri precedenti numeri[1]: la legge annuale sulla concorrenza. La legge annuale sulla concorrenza per l’…
    Approfondisci
    "It takes two to tango": la Commissione europea risponde con un controricorso al ricorso delle AdSP sulla tassazione dei porti italiani
    Non è passato sicuramente inosservato il controricorso presentato, in data 7 luglio 2021, dalla Commissione europea (nel prosieguo, il “Controricorso”) in risposta al ricorso delle Autorità di Sistema Port…
    Approfondisci
    PNRR e fondi per il rinnovo della nostra flotta traghetti: perchè l'aiuto è possibile
    Nel mese di gennaio, il Consiglio dei Ministri ha approvato l’ultima bozza del “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (“PNRR”). Trattasi di una bozza che, soprattutto alla luce delle ultime novità sul f…
    Approfondisci
    L’Autorità di Sistema Portuale è un’impresa ai fini della normativa antitrust
    Con una recente sentenza, il Tribunale di Genova ha riconosciuto come un’Autorità di Sistema Portuale italiana (“AdSP”), rispetto all’attività di concessione di aree demaniali dietro corrispettivo, debba e…
    Approfondisci
    I nuovi parametri di valutazione delle istanze di concessione: a) il grado di coerenza con il Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica e gli altri strumenti di pianificazione e programmazione nazionale
    Nel precedente numero della nostra newsletter abbiamo iniziato ad esaminare la circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano (“MIT”), pubblicata in G.U. il 05.02.2018, relativa ai p…
    Approfondisci
    I nuovi parametri di valutazione delle istanze di concessione di aree demaniali marittime dettati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano
    Con circolare pubblicata in Gazzetta Ufficiale ad inizio febbraio, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (“MIT”) è intervenuto in materia di affidamento in concessione di aree demaniali maritti…
    Approfondisci
    La Corte di Cassazione mette la parola fine sul tema dell’utilizzo delle banchine pubbliche da parte delle imprese portuali non concessionarie
    Già nel numero di Ottobre-Novembre 2016 della nostra newsletter ci eravamo occupati di questo tema[1]. In particolare, dopo aver ricordato la distinzione tra imprese portuali operanti su aree pubbliche …
    Approfondisci
    Il Consiglio di Stato italiano si pronuncia in materia di modalità minime obbligatorie di pubblicazione di un’istanza di proroga di una concessione demaniale portuale
    Una recente decisione del Consiglio di Stato italiano chiarisce una questione destinata ad avere notevoli riflessi pratici in tutta la industry portuale italiana. Tra i quesiti posti al supremo giudice amm…
    Approfondisci
    La riserva esclusiva di lavoro delle imprese portuali autorizzate si applica alle aree private poste nel territorio portuale?
    Affrontiamo una questione attinente alle aree private esistenti nei porti italiani, situazione, come abbiamo già visto nella nostra newsletter[1], tutt’altro che isolata. Queste aree private vengono, solit…
    Approfondisci
    Quando l’impresa portuale termina il lavoro in banchina, deve sgomberare i mezzi operativi altrimenti scattano i sequestri della procura
    L’estate quasi conclusa ha visto la giurisprudenza italiana scolpire nuove regole per l’esercizio delle operazioni portuali nei porti italiani. Ci si riferisce, in particolare, all’utilizzo delle banchi…
    Approfondisci
    Il meccanismo di formazione delle tariffe dei servizi tecnico nautici: qual è il ruolo effettivo della rappresentanza dell’utenza?
    La legge n. 84 del 1994 di “Riordino della legislazione in materia portuale”, qualifica i servizi tecnico - nautici, quali il pilotaggio, il rimorchio, l’ormeggio ed il battellaggio come servizi di interes…
    Approfondisci
    Le Autorità Portuali possono ancora davvero considerarsi come Pubbliche Amministrazioni o sono imprese?
    Brevi note a margine del progetto di riforma della cd. “legge portuale” alla luce del recente parere del Consiglio di Stato (e di alcuni interessanti precedenti del diritto europeo). E’ dibattito ormai …
    Approfondisci
    Autorità Portuale italiane: tanti (nuovi) progetti di sviluppo per i porti che potrebbero imporre (nuove) riflessioni sulla finanzialibilità delle opere
    Gli attuali modelli di concessioni demaniali sono all’altezza di questa nuova sfida? Mai come in questo periodo si assiste ad un fiorire di nuovi importanti progetti per la realizzazione di nuovi terminal…
    Approfondisci
    Quali garanzie possono essere richieste al terminalista?
    Il Regolamento per l’esecuzione del Codice della navigazione[1] statuisce all’art. 17, comma 1 che «il concessionario deve garantire l’osservanza, degli obblighi assunti con l’atto di concessione mediante …
    Approfondisci